18° ediz. Terre del Sagrantino

ID Evento 112163

Informazioni

Data Inizio
31-03-2018

Data Fine
02-04-2018

Categoria
Mostre, Mercati e Fiere

Telefono
0742.378490

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
Complesso espositivo di Sant’Agostino – Corso Mameli - Montefalco (PG)

Orario
dalle 11.30

Ingresso
Libero

Descrizione

Giunta ormai alla 18esima edizione, “Terre del Sagrantino” è la mostra mercato dei prodotti tipici e delle eccellenze di un territorio che rappresenta una delle perle dell’Umbria. Per tre giorni, il 31 marzo e l’1 e 2 aprile, lo splendido centro storico di Montefalco sarà la cornice ideale di una manifestazione nella quale i visitatori potranno conoscere da vicino i migliori prodotti dell’artigianato e della gastronomia di questa terra, all’interno del suggestivo Complesso espositivo di Sant’Agostino. In tavola a farla da padrone saranno i rinomati salumi umbri, i formaggi, le conserve e ovviamente il famoso vino rosso di Montefalco. Ma il ricco programma prevede concerti, eventi culturali e folkloristici, degustazioni guidate, cooking show e “passeggiate dei sapori, per permettere ai visitatori di trascorrere il fine settimana di Pasqua all’insegna del gusto, della cultura e delle tradizioni. PROGRAMMA INAUGURAZIONE Sabato 31/03/2018 alle ore 11:30 Orari di apertura Sabato 31 marzo 11.30 - 19.00 Domenica 1 aprile 10.00 – 19.00 Lunedì 2 aprile 10.00 – 19.00. Ingresso libero SABATO 31 Marzo Ore 11.30 Complesso espositivo di Sant’Agostino – Corso Mameli INAUGURAZIONE EVENTO Apertura Mostra delle eccellenze dei prodotti agroalimentari di qualità e dell’artigianato Ore 15.00 "MontefalcoTrek" Wine Complesso Museale di San Francesco (punto di ritrovo) Montefalco e il Sagrantino un legame identitario che attraversa i secoli Dagli affreschi di Benozzo Gozzoli con la veduta della valle spoletana e la città di Montefalco, alle antiche cantine francescane e ai vitigni secolari del centro storico, scopriamo il legame sempre vivo tra Montefalco e il suo vino. Durata : 2 ore- Grado di difficoltà: turistico - adatto a persone di ogni età. Quota adesione: € 12,00 Numero massimo di partecipanti: 20 persone Gradita la prenotazione| 0742379598 | montefalco@sistemamuseo.it Ore 18.00 Chiostro di Sant’Agostino Degustazione guidata abbinamento cibo-vino – Alla scoperta dei vini Montefalco DOC e Montefalco Sagrantino DOCG in abbinamento ai prodotti tipici umbri Evento a cura dell’Associazione Strada del Sagrantino Prezzo € 10,00 Info e prenotazioni: 0742 378490 – info@stradadelsagrantino.it DOMENICA 1 aprile Dalle 10.00 alle 19.00 Complesso Espositivo Sant’Agostino C.so Mameli APERTURA MOSTRA ECCELLENZE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI DI QUALITA’ E DELL’ARTIGIANATO Ingresso libero Ore 15.30 – centro storico Spettacolo a cura del Gruppo Storico Città di Montefalco Ore 18.00 – Museo di San Francesco COLORI e SAPORI dell'ARTE a MONTEFALCO Benozzo e il Sagrantino Una visita guidata d'eccezione al Museo di San Francesco, dove l'arte di Benozzo si incontra con l'arte vinifica del Sagrantino, attraverso la degustazione dei vini del territorio. Un viaggio emozionante per gli occhi e il palato, alla scoperta di un'infinita gamma non solo di sapori ma anche di colori. Visita guidata + degustazione con Sommelier (calici vini del territorio) Costo: €10,00 a persona Prenotazione obbligatoria (massimo 25 persone) | 0742379598 | montefalco@sistemamuseo.it LUNEDI 2 aprile Dalle 10.00 alle 19.00 Complesso Espositivo Sant’Agostino C.so Mameli APERTURA MOSTRA ECCELLENZE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI DI QUALITA’ E DELL’ARTIGIANATO Ingresso libero Dalle ore 12:00 alle ore 19:00 Banco degustazione del “Montefalco Sagrantino DOCG” e degli altri vini del territorio – Chiostro Sant’Agostino Calice € 7,00 Degustazione libera A cura del Consorzio Tutela Vini Montefalco Ore 11.00 "MontefalcoTrek" Wine Complesso Museale di San Francesco (punto di ritrovo) Montefalco e il Sagrantino un legame identitario che attraversa i secoli Dagli affreschi di Benozzo Gozzoli con la veduta della valle spoletana e la città di Montefalco, alle antiche cantine francescane e ai vitigni secolari del centro storico, scopriamo il legame sempre vivo tra Montefalco e il suo vino. Durata : 2 ore- Grado di difficoltà: turistico - adatto a persone di ogni età. Quota adesione: € 12,00 Numero massimo di partecipanti: 20 persone Gradita la prenotazione| 0742379598 | montefalco@sistemamuseo.it Ore 11.00 – Piazza del Comune Colazione di Pasqua a cura del Gruppo Storico Città di Montefalco Nello splendido scenario della Piazza del Comune anche quest’anno si potrà gustare la tipica Pizza pasquale con i salumi, il tutto accompagnato dai Vini Montefalco Ore 12.00 – centro storico Spettacolo a cura del Gruppo Storico Città di Montefalco Ore 15.00 – Piazza del Comune Ciuccetta a cura del Gruppo Storico Città di Montefalco La Gara della Ciuccetta è un’originalissima tradizione locale. La competizione, aperta a chiunque sia desideroso di “Ciuccettare” consiste nello sbattere l’uno contro l’altro i pizzetti di uova di gallina. Vincitore sarà colui che rimarrà con l’uovo intatto. Ore 17.30 Museo di San Francesco Concerto di Pasqua In Occasione del progetto Artistico/culturale “Omaggio all’Umbria” Orchestra Giovanile “Novi Toni Comites Orchestra” direttore e solista il violinista prodigio di anni 20 Stefano Mhanna - In programma “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi Ingresso libero MERCATINO PARROCCHIALE Piazza Dante n. 1 – presso i locali del Priorato Domenica 25/03 Sabato 31/03 e 1-2 Aprile Dalle 9.00 alle 13.00 – 15.00 – 18.00 MOSTRA TEMPORANEA Gallerie espositive di arte contemporanea Museo di San Francesco Mostra “Nel Segno del Sacro” personale di pittura di Giuseppe Minozzi “Terre del Sagrantino

Mappa

Lascia un commento