63^ Carnevale d’Abruzzo

ID Evento 110698

Informazioni

Data Inizio
04-02-2018

Data Fine
13-02-2018

Categoria
Eventi Folkloristici e Rievocazioni storiche

Telefono
---

Sito Web
Visita il sito

Email
---

Indirizzo
Francavilla al Mare - Chieti

Orario
---

Ingresso
---

Descrizione

[vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/6"][vc_column_text]

DESCRIZIONE

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="5/6"][vc_column_text][rating_form id="1"][/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text] La 63^ edizione del Carnevale d'Abruzzo a Francavilla al Mare (CH) si svolge nei giorni 04, 11, 13 Febbraio 2018. LA STORIA DEL CARNEVALE Etimologicamente la parola Carnevale deriva dal latino “Carnem levare” popolarmente tradotto “carne-vale” o “carnasciale” perché anticamente indicava il banchetto di abolizione della carne che si teneva subito prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima. A Francavilla al Mare questa tradizione nasceva nei primi anni del dopoguerra quando, in occasione del Carnevale, un gruppo caratteristico del luogo, il complesso bandistico  ” Zu-zù in cerca di Za-zà”, si esibiva lungo le strade del paese. Nell’estate del 1955 fu costituito un Comitato, per l’organizzazione del Carnevale da tenersi l’inverno successivo, da parte di alcuni meritevoli cittadini francavillesi. Il Comitato si trasformò nel 1981 nell’Associazione Carnevale d’Abruzzo  che, ancora oggi, grazie al patrocinio dell’Amministrazione Comunale, organizza la manifestazione e la costruzione dei carri avvalendosi dell’opera di esperti maestri cartapestai del luogo.  Il Carnevale di Francavilla al Mare  è ormai giunto alla sua 63° Edizione. LA STORIA DI PATANELLO La maschera di Patanello nasce tra leggenda e realtà. Si narra di un ciabattino, probabilmente  vissuto tra la fine dell’800 ed i primi del ‘900 ; un personaggio stravagante e carismatico che amava molto fare baldoria, girare per osterie e bere e nello stesso tempo era famoso per i suoi goliardici scherzi: zì Patane. Da questa simpatica leggenda, un pittore napoletano che amava villeggiare a Francavilla, E. Caiati, ha preso spunto per tratteggiare i caratteri di questo personaggio e farne la maschera che fin dal lontano 1958 è parte integrante del manifesto del Carnevale e che è diventata il logo dell’Associazione medesima. Soprannominato “Re Patanello” apre in assoluto la sfilata a cui fanno seguito tutti gli altri carri. [/vc_column_text][us_separator size="small"][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/2"][us_iconbox icon="fa-calendar" iconpos="left" size="29px" title="Data Inizio" title_tag="h5"]2018-02-04 [/us_iconbox][us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-clock-o" iconpos="left" size="29px" title="Orario" title_tag="h5"] Non disponibile [/us_iconbox][us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-envelope" iconpos="left" size="29px" title="Email" title_tag="h5"]info@carnevaledabruzzo.it [/us_iconbox][us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-phone" iconpos="left" size="29px" title="Telefono" title_tag="h5"]-[/us_iconbox][us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-certificate" iconpos="left" size="29px" title="Tipologia" title_tag="h5"]Eventi Folkloristici e Rievocazioni storiche [/us_iconbox][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/2"][us_iconbox icon="fa-calendar" iconpos="left" size="29px" title="Data Fine" title_tag="h5"]2018-02-13 [/us_iconbox][us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-ticket" iconpos="left" size="29px" title="Ingresso" title_tag="h5"]Gratuito [/us_iconbox][us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-globe" iconpos="left" size="29px" title="Sito web" title_tag="h5"]www.carnevaledabruzzo.it[/us_iconbox][us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-map-marker" iconpos="left" size="29px" title="Indirizzo" title_tag="h5"]Francavilla al Mare - Chieti [/us_iconbox][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row]

Mappa

Lascia un commento