Festa Di Sant’agata

ID Evento 110717

Informazioni

Data Inizio
07-01-2018

Data Fine
13-01-2018

Categoria
Eventi Folkloristici e Rievocazioni storiche

Telefono
---

Sito Web
---

Email
---

Indirizzo
Catania

Orario
---

Ingresso
---

Descrizione

[vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/6"][vc_column_text]

DESCRIZIONE

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="5/6"][vc_column_text][rating_form id="1"][/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]

Dal 7 gennaio al 13 febbraio 2018 a Catania si svolgono le celebrazioni in onore di Sant'Agata Vergine e Martire, Patrona principale della Città e dell’Arcidiocesi di Catania.

Programma degli eventi culturali e sportivi:

Domenica 7 gennaio
Ore 10 – Palazzo degli Elefanti - Municipio aperto al pubblico ed esibizione musicale a cura del Teatro Massimo Bellini e dell’Istituto musicale

Da lunedì 8 gennaio
“Sant’Aituzza”: Itinerario guidato in collaborazione con le chiese del circuito agatino, S. Biagio, S. Agata La Vetere e Santuario Sant’Agata al Carcere. A cura del Museo diocesano

Da sabato 13 gennaio a lunedì 12 febbraio
Museo Diocesano - Mostra fotografica “AGATA – reliquiari ed ex voto”. Proiezione del video sulla festa e la devozione. AGATHAE di Fabrizio Villa.

Domenica 14 gennaio
Ore 10 – Palazzo degli Elefanti - Municipio aperto al pubblico ed esibizione musicale a cura del Teatro Massimo Bellini e dell’Istituto musicale
Ore 10/13 – Museo Diocesano - Famiglie al Museo aspettando S. Agata. Proiezioni sul sacello e sui reliquiari della Santa Patrona. Per gli adulti, visita al museo e alle terrazze panoramiche. Per i più piccoli, la storia di Sant’Agata, teatrino per bambini dai 3 ai 7 anni

Lunedì 15 gennaio
Ore 17 – Chiesa S. Agata La Vetere - Armonie per S. Agata, ensamble Luigi Sturzo di Biancavilla

Martedì 16 gennaio
Ore 18 - Museo Diocesano - Conferenza su”Sant’Agata, storia, culto, ipotesi… a San Giovanni Galermo”? Dell’ Ing. Mauro Rapisarda. Interverrà Monsignor Giovanni Lanzafame storico catanese. A cura dell’Associazione Solarium di San Giovanni Galermo.

Da martedì 16 gennaio a lunedì 12 febbraio
“Tutti devoti tutti, cittadini viva Sant’Agata”: percorso alla scoperta della fede, dell’arte e delle tradizioni legate alla Santa Patrona di Catania; l’itinerario, proposto in particolare alle scuole di ogni ordine e grado prevede la visita alla sala del Fercolo, alla Cappella di S. Agata in Cattedrale, alla Chiesa di S. Placido e la mostra “Cimeli agatini e arte popolare”; l’attività si concluderà con una presentazione multimediale sul tesoro di S. Agata ed il sacello. A cura dell’amministrazione della Cattedrale

Giovedì 18 gennaio
Ore 16 – Chiesa Sant’Agata la Vetere – Tavola rotonda “Raccontare la Festa di S.Agata.
Cronaca religiosa e cronaca folkloristica. Fede: religione e innovazione”. A cura di UCSI di Catania
Ore 19,30 – Chiesa di S. Giuliano: “Il culto di sant’Agata tra devozione e folclore”, conferenza tenuta da mons. Gaetano Zito, Vicario episcopale per la Cultura, introduce mons. Leone Calambrogio, cerimoniere ecclesiastico dell’Ordine del Santo Sepolcro, con una riflessione sulla devozione alla Santa Patrona di Catania. A cura della sezione di Catania dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

Venerdì 19 gennaio
Ore 17 – Libreria Cavallotto di Corso Sicilia – “Leggere S. Agata”, letture a cura della giornalista Maria Torrisi

Sabato 20 gennaio
Ore 9 – II Estemporanea di pittura “Sant’Agata, una giovane vergine e martire, tra i giovani d’oggi” a cura del Circolo cittadino S. Agata

Da domenica 21 gennaio a martedì 13 febbraio
Chiesa di S. Francesco Borgia in via Crociferi – Mostra artistico-documentaria a cura della Sovrintendenza di Catania “In onore di Sant’Agata”

Domenica 21 gennaio
Ore 9,30 – Chiesa di S. Placido - Inaugurazione della XIX mostra “Cimeli Agatini: arte popolare” a cura dell’Associazione “S. Agata in Cattedrale”
Ore 10 – Palazzo degli Elefanti - Municipio aperto al pubblico ed esibizione musicale a cura del Teatro Massimo Bellini e dell’Istituto musicale
Ore 10 - Museo Diocesano - Premiazione del concorso di disegno “Sant’Agata nella fede e nell’arte”, rivolto alle scuole della città e della diocesi

Lunedì 22 gennaio
Ore 17 – Chiesa S. Agata La Vetere – “Armonie per S. Agata”, coro con voci bianche di Messina
Da venerdì 26 gennaio a sabato 17 febbraio
Ore 19 – Museo Diocesano - Inaugurazione della mostra di Alessandro La Motta “Dalle Dee madri ai miti della rinascita”. In collaborazione con il FAI Giovani Catania

Venerdì 26 gennaio
Ore 20 – Basilica Collegiata - Premiazione dei vincitori della estemporanea di pittura organizzata dal Circolo cittadino Sant’Agata

Sabato 27 gennaio
Ore 20 - Badia di Sant'Agata - Duo "Le Belliniane" in concerto: inCanto tra Notturni e Arie d'Opera. Margherita Aiello, soprano. Claudia Aiello, pianoforte.

Domenica 28 gennaio
Ore 9.30 – Piscina di Nesima – Coppa Sant’Agata, Trofeo internazionale di nuoto, a cura di Sporting Club Catania ASD
Ore 9,30/12,30 - Badia di Sant'Agata. Il giro "interno" ed "esterno" di S. Agata nella storia. Guida al percorso delle due processioni in onore della Santa Patrona. Analisi e racconto mediante sistemi multimediali delle due processioni cittadine; visita panoramica sulla Città per ammirare dall'alto il percorso delle due processioni.
Ore 10 – Palazzo degli Elefanti - Municipio aperto al pubblico ed esibizione musicale a cura del Teatro Massimo Bellini e dell’Istituto musicale
Ore 10 – Zona Cibali – Coppa Sant’Agata di ciclismo su strada, a cura ASD Libertas ciclisti catanesi
Ore 10 – Castello Leucatia – Mostra fotografica a cura della Seconda Municipalità. Si concluderà il 9 febbraio
Ore 18,30 – Chiesa S. Agata la Vetere - “Il Martirio di S. Agata”, sacra rappresentazione a cura della comunità parrocchiale del Divino Amore guidata dal Parroco, Sac. Piero Sapienza

[/vc_column_text] [us_separator size="small"] [vc_row_inner] [vc_column_inner width="1/2"] [us_iconbox icon="fa-calendar" iconpos="left" size="29px" title="Data Inizio" title_tag="h5"]2018-01-07 [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"] [us_iconbox icon="fa-clock-o" iconpos="left" size="29px" title="Orario" title_tag="h5"] Non disponibile [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"] [us_iconbox icon="fa-envelope" iconpos="left" size="29px" title="Email" title_tag="h5"]urp@comune.catania.it [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"] [us_iconbox icon="fa-phone" iconpos="left" size="29px" title="Telefono" title_tag="h5"] Non disponibile [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"] [us_iconbox icon="fa-certificate" iconpos="left" size="29px" title="Tipologia" title_tag="h5"]Eventi Folkloristici e Rievocazioni storiche [/us_iconbox] [/vc_column_inner] [vc_column_inner width="1/2"] [us_iconbox icon="fa-calendar" iconpos="left" size="29px" title="Data Fine" title_tag="h5"]2018-01-13 [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-ticket" iconpos="left" size="29px" title="Ingresso" title_tag="h5"]Gratuito [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-globe" iconpos="left" size="29px" title="Sito web" title_tag="h5"] Non disponibile [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"] [us_iconbox icon="fa-map-marker" iconpos="left" size="29px" title="Indirizzo" title_tag="h5"]Catania [/us_iconbox] [/vc_column_inner] [/vc_row_inner] [/vc_column] [/vc_row]

Mappa

Lascia un commento