Festival Aperto – 11° edizione

ID Evento 137540

Informazioni

Data Inizio
21-09-2019

Data Fine
26-11-2019

Categoria
Cultura, Musica e Spettacolo

Telefono
0522 458 811

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
Teatro Municipale Valli, Teatro Ariosto, Teatro Cavallerizza, Fonderia Aterballetto, Collezione Maramotti - Reggio Emilia

Orario
dalle 18:00

Ingresso
a pagamento

Descrizione

L’11° edizione del Festival Aperto si svolgerà dal 21 settembre al 26 novembre 2019 in varie location di Reggio Emilia e vanterà di una ricca programmazione.

PROGRAMMA DELL’EVENTO

Teatro Municipale Valli
21 settembre, ore 20.30
Massimo Zamboni. Il richiamo degli scomparsi. Orazione con orchestra
progetto di Massimo Zamboni – con Massimo Zamboni & Band – Arzân! orchestra – Concerto a fiato L’Usignolo
regia Fabio Cherstich

Teatro Cavallerizza
22 settembre, ore 18.00
Direction Under 30. VI edizione. Spettacolo della Compagnia vincitrice
progetto di Teatro Sociale Gualtieri

Teatro Ariosto
27 settembre, ore 20.30
28 settembre, ore 20.00
Peeping Tom. Kind
prima italiana
ideazione e regia Gabriela Carrizo, Franck Chartier

Fonderia Aterballetto
28 settembre, ore 22.00
29 settembre, ore 20.30 (Dinamico Festival)
Compagnie MPTA. Les Mains les Pieds et la Tête Aussi Santa Madera
di e con Juan Ignacio Tula e Stefan Kinsman

Teatro Cavallerizza
29 settembre, ore 18.00
Christos Papadopoulos. Ion
prima italiana
ideazione e coreografia Christos Papadopoulos

Palcoscenico del Teatro Municipale Valli
5 ottobre, ore 18.00
Gaze through the stars
Ricciarda Belgiojoso tastiere – Walter Prati elettronica – musiche di Karlheinz Stockhausen, Terry Riley

Teatro Cavallerizza
5 ottobre, ore 20.30
Songbook by Tovel (aka Matteo Franceschini)
per quartetto rock, ensemble amplificato ed elettronica
Bruno Helstroffer, Antonio Siringo, Matteo Franceschini, Stefano Pisetta quartetto rock – Ensemble Icarus – Ensemble Cantus – Francesco Bossaglia direttore

Teatro Municipale Valli, Teatro Ariosto, Teatro Cavallerizza, Fonderia Aterballetto, luoghi in definizione
10-13 ottobre
NID Platform 2019 – 5° edizione
New Italian Dance. Programmazione di oltre 20 spettacoli.

Teatro Ariosto
16 ottobre, ore 20.30
Richard Siegal / Ballet of Difference at Schauspiel Köln New Ocean
coreografia e scena Richard Siegal – musica Alva Noto

Teatro Municipale Valli
17 ottobre, ore 20.30
Le Concert des Nations. Jordi Savall direttore
Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 3 op. 55; Sinfonia n. 5 op. 67

Palcoscenico del Teatro Municipale Valli
19 ottobre, ore 18.00
K&K Elektro Gesängen
Laura Faoro flauto – Massimilano Viel elettronica dal vivo – Tempo Reale sound engineering – musiche di Karlheinz Stockhausen

Teatro Cavallerizza
19 ottobre, ore 20.30
20 ottobre, ore 18.00
Trilogy in Two. Opera mosaico di Andrea Liberovici
con Helga Davis e Schallfeld Ensemble – direzione musicale Sara Caneva
musica, libretto, video, regia Andrea Liberovici

Collezione Maramotti
24-25 ottobre, ore 20.30
26-27 ottobre, ore 16.30, 19.00
Dimitris Papaioannou. Sisyphus / Trans / Form
performance site specific – prima italiana in esclusiva
ideazione visiva e direzione Dimitris Papaioannou

Palcoscenico del Teatro Municipale Valli
26 ottobre, ore 18.00
Monumenti
Duo Métamorphoses: Andrea Corazziari, Antoine Didry-Demarle pianoforti
musiche di Steve Reich, György Ligeti, Mauro Lanza, Gérard Zinsstag

Ridotto del Teatro Municipale Valli
25-28 ottobre, orari da definire
Compagnie Adrien M & Claire B. Acqua Alta
Libro e Dispositivo Virtuale

Teatro Cavallerizza
26 ottobre, ore 20.30
27 ottobre, ore 18.00
28 ottobre, ore 10.30 (scuole)
Aperto Kids. Compagnie Adrien M & Claire B. Acqua Alta
prima italiana
ideazione e direzione artistica Claire Bardainne e Adrien Mondot
creazione sonora Olivier Mellano – coreografia e interpretazione Dimitri Hatton et Satchie Noro
regia generale Romain Sicard

Sotterranei del Teatro Municipale Valli
2 novembre, ore 16.30, 17.00, 17.30, 18.00
Giuseppe Chiari. La Luce. Installazione audiovisiva da una partitura del 1966
progetto luminoso e sonoro Agnese Banti, Francesco Giomi – tecnica Francesco Canavese, Leonardo Rubboli

Teatro Cavallerizza
2 novembre, ore 20.30
Ùtera – di Gabriele Marangoni
immersione sono-visiva per ensemble elettroacustico, performer con sensori biodinamici, video e voci spazializzate
Secret Theater Ensemble – Coro L’Indaco – Tempo Reale elettronica – Stefania Tansini performer / danzatrice
Dario Garegnani direttore

Teatro Ariosto
3 novembre, ore 20.30
Mark Guiliana Beat Music
Mark Guiliana acoustic and electronic drums, Tim Lefebvre electric bass, Jeff Babko keyboards, Troy Zeigler electronics

Teatro Cavallerizza
6-7 novembre, ore 20.30
Rachid Ouramdane. Tordre
ideazione e coreografia Rachid Ouramdane
interpreti Annie Hanauer e Lora Juodkaite

Teatro Cavallerizza
10 novembre, ore 20.30
Darker than black
Ictus Ensemble: Eva Reiter viola da gamba – Theresa Dlouhy soprano – Tom Pauwels chitarra
musiche di Dowland, Lavandier, Hume, Mitterer, Gander, Campian, Filidei, Reiter, Goodall, Stangl

Teatro Municipale Valli
13 novembre, ore 20.30
Rambert. Event
coreografia Merce Cunningham adattato e riallestito da Jeannie Steele
musica dal vivo Philip Selway, Adem Ilhan, Quinta

Teatro Cavallerizza
13 novembre, ore 10.30 (scuole)
14 novembre, ore 10.30 (scuole), 20.30
Dall’alto. Prova ancora. Cadi ancora. Cadi meglio.
dramma musicale circense, di Riccardo Nova e Giacomo Costantini
composizione Riccardo Nova – regia Giacomo Costantini – coreografia Roberto Olivan
attori di circo Caterina Boschetti, Giulio Lanfranco, Clara Storti, Simon Wiborn – musicisti Pino Basile, Simone Beneventi, Lorenzo Colombo

Teatro Ariosto
15 novembre, ore 20.30
Avishai Cohen Trio
Avishai Cohen contrabbasso, voce, Elchin Shirinov pianoforte, Noam David batteria

Mappa

Via Fratelli Cervi 66, Reggio nell'Emilia, Emilia-Romagna, Italia