Totale voti: 72 - Rating: 4.0 Attenzione, non é possibile votare l'evento oltre i 30 giorni dal termine.
Descrizione
Il fine settimana del 7 e 8 aprile torna, per la sua 59ma edizione, la “Fiera di Primavera” di Mondovì. L’evento, concepito come esposizione di attività e attrezzature legate al mondo agricolo e alla zootecnia, è diventato nel tempo un invito, rivolto ai cittadini monregalesi ed ai visitatori, a godere del ritorno della bella stagione per fare piacevoli passeggiate nel centro cittadino, immersi tra le bellezze architettoniche dei palazzi storici, l’arte e la cultura di Mondovì. Un’iniziativa felicemente supportata dall’ATL del Cuneese che vede in questo evento la possibilità di far conoscere e promuovere il patrimonio e le tradizioni della città, incastonata nel meraviglioso territorio monregalese.
Nella Piazza San Pietro di Mondovì Breo, rione fulcro dell’evento, uno stand allestito dall’Azienda Turistica e dal Conitours sarà a disposizione per esaudire le richieste dei visitatori e indirizzarli verso le attrazioni turistiche loro gradite. Qui sarà possibile reperire il catalogo Sapori di Primavera, una raccolta di più di 70 eventi e manifestazioni, tra cui la Fiera di Primavera di Mondovì, che animeranno il territorio cuneese fino al mese di luglio. Ai curiosi e agli appassionati il personale presente sarà felice di fornire anche informazioni sul patrimonio culturale della città, su Magnificat, l’ormai celebre salita alla cupola del Santuario di Vicoforte e sul progetto Caves, il sistema delle grotte turistiche del monregalese. Con l’arrivo della primavera, i cultori dell’outdoor potranno invece trovare nuovi stimoli sul Sentiero Landandè, un percorso immerso nelle colline della Langa monregalese, tra piccoli sentieri e strade bianche che si affacciano su panorami mozzafiato e attraversano i piccoli e caratteristici centri abitati del territorio. Le nuove cartine prodotte dall’ATL del Cuneese permetteranno invece di esplorare il percorso monregalese della Roa Marenca, definita la strada dell’oro bianco, che da tempi antichi collega Mondovì a Ormea verso la Liguria ed la famosa Via del Sale che, districandosi sullo spartiacque tra Liguria e Piemonte, collega gli abitati di Limone Piemonte e Monesi. Gli operatori non mancheranno dunque di fornire informazioni e materiale informativo anche sulla vasta offerta del territorio cuneese.
Lo stand sarà presidiato al sabato ed alla domenica con orario 09.00-19.00 dal personale dell’ATL del Cuneese e del Consorzio Conitours che si occuperà di accoglienza e di formazione per l’uso della e-bike in collaborazione con il personale del Bike Park di Frabosa Soprana. Durante l’orario di fiera sarà garantito al pubblico il servizio continuo di formazione sull’uso delle e-bike, con 6 mezzi a disposizione. Alle ore 10.00 – 12.00 – 15.00 – 17.00 saranno proposte escursioni accompagnate gratuite per gli interessati.
Presso lo stand saranno inoltre in vendita i gadget del Club di Prodotto Cuneo Bike Experience.
Le iniziative legate alla Fiera di Primavera si svilupperanno sia nel Rione Breo che nel Rione Piazza, il rione posto sulla sommità della collina e raggiungibile con la caratteristica funicolare. Qui si concentra la maggior parte del patrimonio artistico e culturale cittadino. Gli operatori dell’ATL del Cuneese accoglieranno il pubblico presso l’Ufficio IAT in Piazza Maggiore e ciascuno dei beni culturali aderenti al Sistema Culturale Urbano Integrato aperti al pubblico: la seicentesca Chiesa di San Francesco Saverio detta “La Missione”, opera di Giovenale Boetto e affrescata da Andrea Pozzo; la Torre Civica del Belvedere, un punto di vista privilegiato sull’arco alpino occidentale e sull’intera pianura piemontese; il Museo Civico della Stampa, la più completa collezione di macchine da stampa oggi esistente in Italia e il Museo della Ceramica “Vecchia Mondovì”, che custode della celebre tradizione ceramica del monregalese. Tutti i monumenti elencati saranno eccezionalmente visitabili con tariffa ridotta e rispetteranno il consueto orario di apertura: il sabato dalle ore 15 alle 18 e la domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Il Museo della Ceramica “Vecchia Mondovì” garantirà invece, nella giornata di domenica, un orario di apertura continuato, dalle ore 10 alle 18.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.