Il quartiere Ostiense, ieri, oggi e domani

ID Evento 110885

Informazioni

Data Inizio
13-01-2018

Data Fine
13-01-2018

Categoria
Cultura, Musica e Spettacolo

Telefono
3494687967

Sito Web
---

Email
---

Indirizzo
Via del Gazometro - Roma

Orario
---

Ingresso
---

Descrizione

[vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/6"][vc_column_text]

DESCRIZIONE

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="5/6"][vc_column_text][rating_form id="1"][/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]

Roma da vivere - Il quartiere Ostiense, ieri, oggi e domani
La visita sarà condotta da: Ornella Massa, storica dell'arte esperta di urbanistica moderna e contemporanea in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Accoglienza e registrazioni: da 30 minuti prima, all'angolo tra Via del Commercio e Via del Gazometro.
Durata: circa 2 ore.

Prenotazioni (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA): via mail aromaelazioxte@gmail.com o inviando un SMS al nostro coordinatore Cinzia 3494687967, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è  indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.

Questa passeggiata si dipana lungo la Via Ostiense, antichissimo percorso che conduceva al mare, ma soprattutto alle preziose saline. Inizialmente via circondata da vigne e sepolcreti fu la parte della città scelta, dopo il divenire Roma capitale, per lo sviluppo industriale e ancora oggi il panorama è punteggiato di ciò che rimane di questo sviluppo, sospeso nel tempo. Luogo nonostante tutto di grande fascino Via Ostiense ha tante storie piccole e grandi da raccontare: dal Gasometro alla Centrale Montemartini, oggi felice connubio tra archeologia industriale e arte antica, dai Mercati Generali alla street art, che ha tentato con i suoi colori di portare una nuova identità al quartiere, all’Università di Roma Tre, alla Basilica di San Paolo, la passeggiata è un’occasione per far rivivere queste storie e rivalutare un territorio che si presenta ostico e vuoto agli occhi del frettoloso passante.

[/vc_column_text] [us_separator size="small"] [vc_row_inner] [vc_column_inner width="1/2"] [us_iconbox icon="fa-calendar" iconpos="left" size="29px" title="Data Inizio" title_tag="h5"]2018-01-13 [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"] [us_iconbox icon="fa-clock-o" iconpos="left" size="29px" title="Orario" title_tag="h5"]15.00 [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"] [us_iconbox icon="fa-envelope" iconpos="left" size="29px" title="Email" title_tag="h5"]romaelazioxte@gmail.com [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"] [us_iconbox icon="fa-phone" iconpos="left" size="29px" title="Telefono" title_tag="h5"]3494687967 [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"] [us_iconbox icon="fa-certificate" iconpos="left" size="29px" title="Tipologia" title_tag="h5"]Cultura_Musica e Spettacolo [/us_iconbox] [/vc_column_inner] [vc_column_inner width="1/2"] [us_iconbox icon="fa-calendar" iconpos="left" size="29px" title="Data Fine" title_tag="h5"]2018-01-13 [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-ticket" iconpos="left" size="29px" title="Ingresso" title_tag="h5"]Gratuito [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-globe" iconpos="left" size="29px" title="Sito web" title_tag="h5"]www.romaelazioperte.blogspot.it [/us_iconbox] [us_separator type="invisible" size="small"] [us_iconbox icon="fa-map-marker" iconpos="left" size="29px" title="Indirizzo" title_tag="h5"]Via del Gazometro - Roma [/us_iconbox] [/vc_column_inner] [/vc_row_inner] [/vc_column] [/vc_row]

Mappa

Lascia un commento