[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="5/6"][vc_column_text][rating_form id="1"][/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]Da una famiglia ferrarese che ha dedicato all’arte gran parte delle sue vite, apre sabato 3 febbraio 2018, al Castello Estense di Ferrara, una straordinaria esposizione, che racconta attraverso 130 dipinti e sculture 40 anni di collezionismo appassionato di Vittorio Sgarbi, sua madre Caterina “Rina” Cavallini e il padre Giuseppe.
La mostra “La collezione Cavallini Sgarbi Da Niccolò dell’Arca a Gaetano Previati. Tesori d’arte per Ferrara” ideata e promossa dalla Fondazione Elisabetta Sgarbi e visitabile fino al 3 giugno, porta tra le stanze dell’elegante maniero che domina la città le opere, databili dall’inizio del Quattrocento alla metà del Novecento, scelte e acquistate da Sgarbi: una sintesi dell’arte italiana che riflette la cultura del collezionista. Un viaggio nella città e nella sua storia, che si può vivere anche grazie al Consorzio Visit Ferrara, che mette insieme circa 90 operatori turistici di tutta la Provincia e propone soluzioni di soggiorno, pacchetti ed itinerari. Tra le proposte, che si possono prenotare direttamente sul sito www.visitferrara.eu, è possibile pernottare nei prestigiosi appartamenti della Fondazione Cavallini Sgarbi, nella storica residenza di Via Giuoco del Pallone, dove Ariosto scrisse parte dell’Orlando Furioso.
Il percorso espositivo al Castello Estense comincia con il San Domenico di Niccolò dell’Arca modellato in terracotta, che colpì Vittorio Sgarbi nel 1984, quando decise che non avrebbe “più acquistato ciò che era possibile trovare, di cui si poteva presumere l’esistenza, ma soltanto ciò di cui non si conosceva l’esistenza, per sua natura introvabile, anzi incercabile”. La mostra spazia tra preziosi dipinti di pittori nati o attivi a Ferrara nel Rinascimento e poi agli inizi del XVII secolo, come Artemisia Gentileschi, per addentrarsi nelle opere pittoriche di tema sacro, allegorico e mitologico tra il Seicento e il Settecento e poi tornare fra gli artisti di Ferrara tra l’Ottocento e il Novecento, come Giovanni Boldini, Filippo de Pisis, Giuseppe Mentessi, per citarne alcuni.
La mostra, realizzata e promossa dalla Fondazione Elisabetta Sgarbi, in collaborazione con la Fondazione Cavallini Sgarbi, con il Comune di Ferrara e il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e della Regione Emilia-Romagna, con il sostegno di Bonifiche ferraresi, Fondazione Cariplo, Genera Group Holdings e con il supporto di Ciaccioarte e Ascom, si può visitare tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.30.[/vc_column_text][us_separator size="small"][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/2"][us_iconbox icon="fa-calendar" iconpos="left" size="29px" title="Data Inizio" title_tag="h5"]03.02.2018[/us_iconbox][us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-clock-o" iconpos="left" size="29px" title="Orario" title_tag="h5"]dalle 9.30 alle 17.30[/us_iconbox][us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-envelope" iconpos="left" size="29px" title="Email" title_tag="h5"]castelloestense@comune.fe.it[/us_iconbox][us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-phone" iconpos="left" size="29px" title="Telefono" title_tag="h5"] 0532 299233[/us_iconbox][us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-certificate" iconpos="left" size="29px" title="Tipologia" title_tag="h5"]inserire categoria evento (vedi Class Types nella colonna a destra)[/us_iconbox][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/2"][us_iconbox icon="fa-calendar" iconpos="left" size="29px" title="Data Fine" title_tag="h5"]03.06.2018[/us_iconbox][us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-ticket" iconpos="left" size="29px" title="Ingresso" title_tag="h5"]Pagamento[/us_iconbox][us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-globe" iconpos="left" size="29px" title="Sito web" title_tag="h5"]www.castelloestense.it[/us_iconbox][us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-map-marker" iconpos="left" size="29px" title="Indirizzo" title_tag="h5"]Castello Estense - Largo Castello, 1[/us_iconbox][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row]
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.