Il trionfo della cristianità torna protagonista a Carbognano.
Per il quinto anno consecutivo, il caratteristico borgo della provincia di Viterbo si trasformerà in un’immensa coreografia a cielo aperto, dove, tra migliaia di lumini, animali, luci, ricostruzioni sceniche, andranno in scena, ancora una volta, il dolore e le sofferenze di Gesù Cristo, in una rappresentazione dalle caratteristiche uniche in tutta la Tuscia.
L’evento è organizzato quest’anno, per la prima volta, dalla neonata associazione culturale Passione di Cristo, dove sono confluite le esperienze ereditate dalle passate edizioni, organizzate, in maniera impeccabile dal Sodalizio dei Cavalieri di San Filippo, in collaborazione con la III Legio Gallica ed il patrocinio del comune di Carbognano e della parrocchia di San Pietro apostolo.
Quest’anno l’evento, dedicato alla memoria del defunto presidente Alessandro Felicioni, è stato anticipato al Giovedì Santo, quindi sarà proposto nella serata del 29 marzo.
A partire dalle 21.30, lungo un esteso palcoscenico sotto le stelle nelle vie del centro storico del paese, a cui fanno da cornice la sontuosa chiesa di San Pietro Apostolo ed il caratteristico Castello Farnese, ol¬tre duecento rievocatori, con ambientazioni ed effetti speciali, riporteranno i visitatori indietro nel tempo, dando vita ad uno spettacolo in grado di emozionare tutti i presenti.
Grazie ad una coreografia studiata senza alcuna separazione dalle scene, sarà possibile fruire di una straordinaria interazione, in grado di creare una suggestione unica e toccante.
Le ambientazioni infatti, ricreate seguendo una minuziosa ricostruzione filologica fedele dei dettagli e delle caratteristiche storiche, permettono di vivere quasi un tuffo nel passato, tanto che gli spettatori si trovano come immersi nello svolgimento degli eventi che videro il martirio di Gesù.
L’iniziativa nasce dal profondo attaccamento alla fede e alle tradizioni cristiane che da sempre caratterizza la comunità di Carbognano, particolarmente legata alle tradizioni e al culto della Settimana Santa, di cui la Rievocazione della Passione rappresenta la massima espressione.
La volontà è quella di rappresentare, in tutta la sua attualità, la sofferenza cui Gesù è stato sottoposto, anche se, per le stesse caratteristiche dell’evento, anche i non credenti potranno godere di uno spettacolo emozionante ed unico nel suo genere. Sicuramente da non perdere.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.