ROYAL DALÍ
ID Evento 146076
Informazioni
Data Inizio
07-12-2019
Data Fine
07-12-2021
Categoria
Mostre, Mercati e Fiere
Indirizzo
Villa Reale - viale Brianza, 1 - Monza (MB)
Orario
Mar-Dom dalle 10:00 alle 19:00
Ingresso
intero € 10, ridotto € 8, bambini 6-17 anni € 4, gratuito per minori di 6 anni
Descrizione
Royal Dalì arriva a Monza. A partire da sabato 7 dicembre 2019 per due anni il piano del Belvedere dell’affascinante Villa Reale aprirà le porte al maestro Salvador Dalì. Un percorso espositivo di oltre 270 opere dove il surrealismo prenderà vita nelle tematiche più disparate: religione, letteratura italiana e internazionale, poesie, amore e filosofia. Il viaggio nei meandri dell’inconscio che inizia con le tavole della Biblia Sacra, unendo il sacro con la simbologia daliniana, per un un ritorno alla fede dal sapore mistico e profondo. La tragedia di William Shakespeare si animerà nelle 10 rappresentazioni che trasporteranno il visitatore nel turbinio dell’amore travagliato di Romeo e della sua amata Giulietta. La bellezza della sala Belvedere verrà ulteriormente arricchita dalle opere tratte dall’Alchimia dei Filosofi, un’analisi della misteriosa tecnica alchemica racchiusa in splendide pergamene adornate da pietre preziose scelte appositamente dall’artista in fase di realizzazione. La tematica della religione verrà ripresa con il Pater Noster, preghiera basilare del cristianesimo e fondamentale per l’animo redento di Salvador Dalì. Le sale Faggio e Platano, consigliate ad un pubblico adulto, mostreranno il lato erotico dello stile dell’artista catalano dove le memorie di Giacomo Casanova e le poesie degli “Amori Gialli” di Tristan Corbière si avvicinano alle sfumature dell’amore carnale, fisico e cortese da una parte e obbligatoriamente platonico dall’altra. La Divina Commedia, pilastro culturale italiano, viene elaborata in chiave psicanalitica dove demoni, peccatori, penitenti e anime pure popolano la scena accompagnando Dante, Virgilio, Beatrice e il visitatore stesso in un viaggio nei tre regni, colmo di speranza, fatica e gioia. Un’introspettiva dedicata al grande artista surrealista che si rivela, nei suoi aspetti più personali e nascosti, attraverso questa meravigliosa serie di opere.