Sagra del maiale nero

ID Evento 111005

Informazioni

Data Inizio
04-02-2018

Data Fine

Categoria
Sagre ed Eventi Enogastronomici

Telefono
---

Sito Web
---

Email
---

Indirizzo
---

Orario
---

Ingresso
---

Descrizione

[vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/6"][vc_column_text]

DESCRIZIONE

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="5/6"][vc_column_text][rating_form id="1"][/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]“Fete de lu caiunn”. Già, è così che nel dialetto di Faeto viene chiamata la Sagra del maiale nero, in programma il 4 febbraio e dedicata a una delle più rinomate specialità gastronomiche del paese in provincia di Foggia. Qui, infatti, gli abitanti del posto parlano un particolare linguaggio francoprovenzale, che ha resistito al trascorrere del tempo. A Faeto, d’altronde, tutto parte dal maiale e molto deve a questo animale: non a caso il piccolo comune dei monti Dauni – il più alto della Puglia – è noto come “il paese del prosciutto ed il paese del maiale nero”. Per tradizione, la mattanza del maiale avveniva tra i mesi di dicembre e febbraio, quando la neve cadeva e il freddo delle gelate evitava che le carni andassero a male; ed era proprio una gran festa, la cui magia resta intatta ancora oggi tra musiche, balli, grandi falò nelle vie del paese, animazione e tante squisite prelibatezze da degustare in compagnia. A partire dal “suffrì e panùnte”, una ricetta antica e gustosa a base di sola carne di maiale, peperoni sott’aceto e patate.[/vc_column_text][us_separator size="small"][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/2"][us_iconbox icon="fa-calendar" iconpos="left" size="29px" title="Data Inizio" title_tag="h5"]04.02.2018[/us_iconbox][us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-clock-o" iconpos="left" size="29px" title="Orario" title_tag="h5"]-[/us_iconbox][us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-envelope" iconpos="left" size="29px" title="Email" title_tag="h5"]info@comune.faeto.fg.it[/us_iconbox][us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-phone" iconpos="left" size="29px" title="Telefono" title_tag="h5"]-[/us_iconbox][us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-certificate" iconpos="left" size="29px" title="Tipologia" title_tag="h5"]Sagre Eventi Enogastronomici[/us_iconbox][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/2"][us_iconbox icon="fa-calendar" iconpos="left" size="29px" title="Data Fine" title_tag="h5"]04.02.2018[/us_iconbox][us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-ticket" iconpos="left" size="29px" title="Ingresso" title_tag="h5"]-[/us_iconbox][us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-globe" iconpos="left" size="29px" title="Sito web" title_tag="h5"]-[/us_iconbox][us_separator type="invisible" size="small"][us_iconbox icon="fa-map-marker" iconpos="left" size="29px" title="Indirizzo" title_tag="h5"]-[/us_iconbox][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row]

Mappa

Lascia un commento