brescia

Festa della Musica Brescia

Nata nel 1989, per iniziativa di Paola Ceretta, l’Associazione Musical-Mente ha dato vita ad un’Accademia che propone corsi di musica moderna e classica, di canto e di teatro che coinvolgono bambini e adulti. “Volevo una scuola dove la musica fosse stare bene con gli altri, divertirsi, inventare spettacoli, dove studiare volesse dire raggiungere obiettivi concreti. Dopo il Conservatorio sono stata per sei mesi a Salisburgo e lì ho vissuto una nuova esperienza didattica, diverso da come era fatta in Italia, dove è molto accademica. Ho potuto così creare una mia metodologia didattica ed organizzativa della formazione”. Partita da Ome, oggi l’Accademia conta 10 sedi tra Gussago, Monticelli Brusati, Paderno Franciacorta, Iseo, Montirone, Cossirano, Capriano del Colle e Brescia, 70 insegnanti e 650 allievi. Musical-Mente propone, da sempre, corsi differenziati seguendo abilità e motivazioni di ogni singolo alunno, favorendo l’integrazione e la socializzazione attraverso l’attività musicale d’insieme, grazie alla quale realizza importanti concerti con l’orchestra giovanile, il coro, gli ensemble tematici, le formazioni da camera e le cover band del settore moderno. Si occupa di ricerca e sperimentazione didattica utilizzando programmi e metodologie didattiche sperimentali, nonché i programmi ministeriali per gli alunni che intendono accedere agli esami di Conservatorio “Luca Marenzio” con il quale ha stipulato, nel 2011, un Protocollo di Intesa per il potenziamento della formazione musicale di base, in collaborazione anche con il Liceo Musicale “Veronica Gambara”. Musical-Mente cura inoltre un progetto di potenziamento musicale all’Istituto Santa Maria di Nazareth di Brescia, dalla scuola dell’infanzia fino alla Scuola Secondaria a Indirizzo Musicale. Il gruppo docenti è composto da validi professionisti con numerose esperienze artistiche e didattiche. Musical-Mente promuove, organizza e realizza concerti, eventi e manifestazioni per la diffusione della musica e del teatro, attraverso produzioni proprie di spettacoli musicali e teatrali e concerti emotivi, collaborando con locali, associazioni e Comuni in tutta la provincia di Brescia e non solo. Grazie alla collaborazione di musicisti, cantanti, attori, tecnici e artisti di grande esperienza, fornisce l’assistenza artistica, tecnica e scenografica più indicata e adatta ad ogni situazione: locali, ristoranti, piazze, teatri, biblioteche, mostre ecc. “Per me la musica è comunicazione” sottolinea il Direttore artistico Paola Ceretta “relazione ed anche cultura ed arte, che si fa tale quando, per l’appunto, ne sono rispettati i primi due valori. Per questo la musica è fortemente educativa”. Dal 2010, Musical-Mente, grazie al patrocinio della Provincia di Brescia, è promotrice e capofila della Rete di Accademie Musicali “Grappoli di suoni tra le vigne di Franciacorta” che vede la collaborazione e la ricerca unificata di sei scuole di musica franciacortine. Nel 2018 l’Accademia si è aggiudicata il Bando Nazionale nell’anno del Patrimonio Culturale Europeo, il Bando Volontariato promosso da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia e il Bando Funder35 che seleziona 60 imprese culturali italiane e che attualmente provvede alla formazione continua di tali imprese, per favorire la nascita di progetti culturali di rilievo e innovativi in campo artistico. Attualmente Musical-Mente è capofila di un progetto che partecipa ad un Bando Europeo con altre 4 accademie: Cipro, Spagna, Francia, Grecia. Il 2 giugno 2019, per festeggiare i 30 anni di attività, è previsto un grande concerto in Piazza Vittoria a Brescia, dove si esibiranno, in un brano inedito scritto dal Maestro Carlo Francesco Defranceschi e i testi di Paola Ceretta, un’orchestra di oltre 600 elementi, 150 cantanti 50 attori. L’evento parteciperà al Guinness dei Primati. Musical-Mente in prima fila contro il cyber-bullismo Il prossimo 11 maggio, in occasione della “Festa della Musica scuole al centro” ci sarà la presentazione del cd “Oltre la Rete” dedicato alla lotta contro il cyber-bullismo e realizzato dall’Orchestra. Seguirà, il 12 maggio, la rappresentazione, all’Oratorio di Iseo, dello spettacolo musicale “Oltre la rete”. Il prossimo anno, si svolgeranno una serie di concerti ed eventi dedicati questo argomento. Primo fra tutti il progetto per il Comune di Brescia che vedrà la realizzazione del Musical “Oltre la rete”, un concerto per il Comune di Sarezzo e la realizzazione del Musical anche a Provaglio di Iseo. Da sempre l’Accademia è impegnata, in vario modo, a sostegno di realtà e associazioni che lottano per i diritti delle fasce deboli o per promuovere cultura contro ogni forma di dipendenza e di violenza: dalla Proloco di Arquata del Tronto per sostenere la ricostruzione post terremoto, alla Rete di Dafne in Franciacorta contro la violenza sulle donne; dall’aiuto concreto ai Bambini Farfalla di Gaza alla pubblicazione del cd “Ninna Musical-Mente Nanna” per sostenere l’Unicef, solo per fare alcuni esempi. Tante sono le occasioni di spettacolo che Musical-Mente ha organizzato nei suoi 30 anni di vita, spesso si tratta di “concerti emotivi” in cui musica, teatro, danza, arte e natura si intrecciano per avvolgere lo spettatore. Ricordiamo il ciclo Madre Terra che lo scorso anno ha portato la musica e le storie di donne incredibili nei paesaggi naturali più belli della provincia di Brescia e i concerti tematici dedicati a: Calvino e alla Resistenza, Gaber e Jannacci, al Futurismo e al Barocco: tutti momenti di grande emozione per il pubblico.