Teatro a Padernello

ID Evento 111561

Informazioni

Data Inizio
04-03-2018

Data Fine
25-03-2018

Categoria
Eventi per bambini e ragazzi

Telefono
030 9408766

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
Castello di Padernello - Via Cavour, 1 - Borgo San Giacomo

Orario
dal Martedì al Venerdì: 9.00 - 12.00 / 14.30 – 17.30 Sabato: 14.30 – 17.30 Domenica: 14.30 – 18.30 Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

Ingresso
A pagamento

Descrizione

Negli ambienti ricchi di fascino e di storia del Castello di Padernello, maniero quattrocentesco autentico della Bassa Bresciana, si apre il sipario di una nuova stagione teatrale. A partire da domenica 4 marzo 2018, per quattro fine settimana consecutivi, la fortezza che conserva ancora il suo antico ponte levatoio funzionante e le sue sale che attraversano epoche diverse, si trasforma nello scenario di 4 spettacoli teatrali. Si comincia il 4 marzo alle 17.00, con “Cappelli e… capelli di streghe” con Franca Ferrari e Matteo Bertuetti, per la regia di Fabrizio Foccoli, ispirato a Le Streghe di Roald Dalh, scrittore di storie per bambini, e dedicato alle famiglie, che saranno coinvolte in incantesimi e pozioni, tra divertimento e paura (l’ingresso è ridotto per i minori di 13 anni). Il 9 e 10 marzo è la volta di “Opera Sentimentale” di Camilla Mattiuzzo, per la regia di Matteo Angius e Riccardo Festa, con Woody Neri. Un’opera che riflette sulle famiglie contemporanee, talvolta sconnesse. E che ha vinto il bando Network Drammaturgia Nuova (NDN). Il 16 marzo, va in scena uno spettacolo tratto dalle opere di William Shakespeare, dal titolo “E se l’amore è cieco, la notte è il suo elemento”. Un viaggio alla scoperta dell’amore, quale sentimento unico, misterioso e inafferrabile. Una lettura a due voci - quelle di Mino Manni e Marta Ossoli, accompagnata dal violino di Alessia Rosini - delle scene d’amore più famose scritte da Shakespeare, da Romeo e Giulietta fino alla tragedia della gelosia di Otello. Ultimo appuntamento, il 23 marzo con “Dietro il ponte c’è un cimitero” di Sandro Fontana, con adattamento e regia di Bruno Frusca. Uno spettacolo sulla grande guerra, per riflettere sulla consapevolezza di come presso gli alti comandi si sia consumata la più immonda vicenda. Gli spettacoli cominciano alle 20.45, tranne il primo. La biglietteria è aperta dalle 20.10, ogni spettacolo costa 10 euro e c’è l’ingresso ridotto per i minori di 25 anni. La rassegna Teatro a Padernello 2018 è organizzata dalla Fondazione Castello di Padernello in collaborazione con CTB Centro Teatrale Bresciano e con il contributo di Circuiti Teatrali dal Vivo, Regione Lombardia, Cultura Sostenibile, bando della Fondazione Cariplo, partner di progetto per il teatro Banca del Territorio Lombardo. Il Castello di Padernello si può visitare solo con la guida, tutti i giorni, tranne il lunedì.

Mappa

Lascia un commento