XXI ediz. La Bibbia nel Parco
ID Evento 110220
Informazioni
Data Inizio
23-12-2017
Data Fine
07-01-2018
Categoria
Eventi Folkloristici e Rievocazioni storiche
Telefono
---
Sito Web
---
Email
---
Indirizzo
Parco urbano di Misericordia
Orario
---
Ingresso
---
Descrizione
[vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/6"][vc_column_text]DESCRIZIONE
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width="5/6"][vc_column_text][rating_form id="1"][/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text] L’Associazione Socio Culturale ”Pro Misericordia” propone, per il ventunesimo anno consecutivo, il presepe vivente denominato ”La Bibbia nel Parco”, una trasposizione a tema di passi biblici attraverso la realizzazione di quadri statici viventi.
Il tema di questa ventunesima edizione è L’Accoglienza.
La rappresentazione, travalicando la tradizionale idea di presepe, si caratterizza per l’impostazione tematica sempre diversa negli anni, per la singolare ambientazione, i costumi d’epoca, la cura scenografica e il grande impegno, a vario titolo, di circa duecento volontari, che con grande spirito di sacrificio e tra naturali alternanze, hanno permesso negli anni la realizzazione di questo evento di grande suggestione e bellezza, che intreccia arte e fede, cultura, spettacolo e impegno sociale.
Viene proposta per le abituali sei serate e si articola in dieci scene tra Antico e Nuovo Testamento, lungo un percorso guidato illuminato da fiaccole, inserito nel suggestivo scenario notturno del Parco Urbano contiguo al Santuario di Maria SS. della Misericordia. La scena della Natività accomuna le varie edizioni e prescindendo dalla cronologia degli altri episodi biblici viene proposta, come sempre, a chiusura del percorso.
Da alcuni anni, inoltre, a ideale complemento per la ricostruzione storica di quel tempo, in una apposita ambientazione, viene offerta ai visitatori la degustazione di pietanze preparate da esperti del settore, frutto di accurate ricerche con ingredienti e modalità ipotizzabili duemila anni orsono.
Strettamente correlate alla rappresentazione, vengono poi programmate altre iniziative, come una conferenza sul tema e una estemporanea di arti varie, oltre a concerti, recital, serate a carattere solidale.
Nel corso dell’ultima edizione si è registrata la presenza di circa cinquemila visitatori provenienti dall’intera regione e non solo. L’ingresso è gratuito.
Nelle ultime due edizioni, La Bibbia nel Parco ha partecipato a ITALIVE - Il territorio dal vivo, piazzandosi tra le prime tre nel 2015 e classificandosi al primo posto tra gli eventi folkloristici nell’ultima edizione 2016/17.