2° Festa del Salame
ID Evento 121747
Informazioni
Data Inizio
20-10-2018
Data Fine
26-10-2018
Categoria
Sagre ed Eventi Enogastronomici
Indirizzo
Cremona
Orario
---
Ingresso
---
Descrizione
Dopo il successo dello scorso anno, la Festa del Salame ritorna, a grande richiesta, nel Centro Storico di Cremona nel weekend da Venerdì 26 a Domenica 28 Ottobre 2018.
Il fine settimana precedente, Sabato 20 e Domenica 21 Ottobre 2018, è in programma una gustosa Anteprima, nello stile delle grandi feste cremonesi ( VEDI PROGRAMMA ANTEPRIMA)
Un grande evento gastronomico-culturale che alla prima edizione ha attratto oltre 30.000 persone tra gli stand dei 40 espositori – tra i migliori produttori di salame e prodotti affini da tutta Italia – che hanno presentato le proprie prelibatezze, andate letteralmente sold out.
Squadra vincente non si cambia, quindi il format è lo stesso.
Il salame è, fra tutti i salumi, quello che caratterizza maggiormente la cultura gastronomica delle singole regioni italiane: ingredienti, processi produttivi e tecniche di stagionatura sono, infatti, profondamente diversificati.
Per tre giornate, dunque, Cremona, la città delle tre T, diventa la capitale dell’insaccato più famoso e amato al mondo.
I visitatori potranno fare la conoscenza, da vicino, del Salame Cremona IGP, che deve il suo sapore particolarmente delicato e la sua consistenza morbida allo sviluppo di microrganismi tra le sue carni, favorito dalla lenta disidratazione a freddo delle frazioni muscolari realizzata prima dell’impasto.
Il Salame Cremona IGP si presenta di forma cilindrica con peso non inferiore ai 300 gr.. Al taglio la fetta si presenta di colore rubino, le sue carni sono compatte e omogenee, con la presenza di pepe in grani (o anche in polvere). Ha un impasto particolarmente morbido grazie alla breve stagionatura, il sapore presenta diverse note aromatiche grazie all’utilizzo del vino rosso e dell’aglio.
Oltre alla presenza dei produttori di salame e affini, in parallelo si svolge un denso programma di iniziative che comprende spettacoli, degustazioni e convegni ispirati all’arte salumiera e alle tradizioni legate all’allevamento dei suini.