Regolamento Premio ITALIVE

1. Markonet raccoglie le segnalazioni, in aggiornamento continuo, relative a mostre, mercati, fiere, sagre, feste, rievocazioni storiche e quant’altro organizzato per animare il territorio; organizza una mappa geolocalizzata di agriturismi, fattorie, mercati diretti di agricoltori (farmer market), botteghe e ristoranti caratterizzati da prodotti del territorio, anche in itinerari organizzati

2. La Redazione Markonet provvede ad una prima selezione degli eventi per avviarli alle votazioni secondo criteri oggettivi di organizzazione, competenza, affidabilità, storicità, originalità, attrattività e altro analogo oltre la comunicazione

3. Gli eventi pre-selezionati vengono pubblicati sul sito web ITALIVE.it, strutturato in geolocalizzazione e sottoposti alla valutazione di gradimento (rating) dei viaggiatori

4. Le votazioni online si concludono allo scadere dei 30 giorni successivi all’evento

5. Gli eventi più votati tanto come quantità quanto come gradimento vengono ulteriormente valutati da una Commissione di cinque esperti che giudicano in base ad una parola chiave: il Genius Loci, la capacità di estrarre la sintesi dei valori identitari di un territorio e della sua gente (tradizione, cultura e talenti) riuscendo a portali fuori dai propri confini ed affermarli con fantasia e creatività. Importante la passione e la partecipazione della collettività locale all’evento: vale più l’impegno dei partecipanti rispetto alle disponibilità economiche impiegate. In pratica vengono favoriti gli eventi capaci di scoprire il patrimonio artistico e culturale che si trova nelle destinazioni meno conosciute e nei piccoli centri, fuori dai percorsi più frequentati

6. Questa Commissione, insieme ai valori di cui al precedente punto 5, tiene necessariamente in debito conto il numero dei voti ricevuti e il livello di gradimento conquistato per determinare l’evento più votato, i vincitori per categoria, la Regione per la migliore gamma di eventi organizzati nel suo territorio. Eventuali Premi Speciali possono essere riservati a eventi e realtà di particolare interesse, come una scoperta di “gioielli nascosti”. Ulteriori Premi Speciali possono essere assegnati a finalisti che meritano di essere comunque valorizzati per evidenti meriti di conformità alle caratteristiche di cui al precedente punto 5

7. Le votazioni online vengono calibrate per durata di esposizione al voto, in particolare per quegli eventi che durano più della media. Il sistema riconosce i voti plurimi provenienti dallo stesso IP. La Commissione valuta comunque negativamente l’abuso del voto

8. La data di consegna dei Premi avviene normalmente entro il mese di marzo successivo al termine delle classificazioni (dicembre dell’anno precedente, salvo i Mercatini di Natale con slittamento al mese di gennaio)

9. La partecipazione al Premio è gratuita. I partecipanti prendono atto che le valutazioni della Redazione e della Commissione sono insindacabili e definitive, senza possibilità di revisione, salvo cause imprevedibili o di forza maggiore

10. Gli eventi vengono classificati in categorie secondo la loro natura. In genere sono le seguenti, salvo diverse disposizioni per meglio organizzare le categorie stesse:

Riconoscimento alla Regione per la migliore ed originale gamma di eventi organizzati per l’animazione e la valorizzazione del proprio territorio
Rievocazioni Storiche
Sagre ed Eventi Enogastronomici
Eventi Folkloristici
Mostre, Mercati e Fiere
Musica e Spettacolo
Raduni ed Eventi Sportivi
Mercatini di Natale
Eventi Sociali e Culturali in genere
Eventi per Bambini e Ragazzi

11. Il Premio consiste in una targa personalizzata e l’iscrizione all’Albo ITALIVE

12. Il Premio è assegnato al Sindaco del Comune in cui si svolge l’evento e all’Organizzatore dell’evento stesso

13. Il Premio deve essere necessariamente ritirato dai vincitori direttamente il giorno della premiazione

14. Gli eventi vincitori non possono essere nuovamente premiati nei tre anni successivi

NOTA BENE: i contenuti riportati nella descrizione del PROGETTO e in quella del PREMIO sono riferimenti utili per la migliore interpretazione del presente Regolamento.