CARAVAGGIO. Napoli

ID Evento 132025

Informazioni

Data Inizio
12-04-2019

Data Fine
14-07-2019

Categoria
Mostre, Mercati e Fiere

Telefono
081 749 9111

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
Museo e Real Bosco di Capodimonte - via Miano, 2 (Sala Causa) - Napoli

Orario
tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30

Ingresso
intero € 14, ridotto € 11 - integrato mostra + museo intero € 15

Descrizione

Dal 12 aprile al 14 luglio 2019 la mostra CARAVAGGIO. Napoli in programma presso il Museo di Capodimonte approfondirà il periodo napoletano del pittore e l’eredità lasciata nella città partenopea, fondamentale alla costituzione della poetica barocca e alla diffusione del naturalismo caravaggesco nella pittura del XVII secolo in Europa. Dopo 15 anni dall’ultima esposizione che Capodimonte ha dedicato al maestro lombardo nuove scoperte e recenti dibattiti internazionali saranno presentati in mostra insieme alla ricostruzione di una dettagliata crono-biografia che riorganizzerà le conoscenze letterarie e documentarie (edite e inedite) del periodo. Attraverso un rigoroso approccio scientifico saranno messe a confronto le opere del Merisi eseguite a Napoli, provenienti da importanti musei italiani e stranieri, tra cui prestiti straordinari quale La Flagellazione del Musée des Beaux-Arts di Rouen.

La mostra costituisce anche l’occasione per ripercorrere l’attività dei più dotati caravaggeschi attivi a Napoli quali Filippo Vitale, di cui in questi ultimi anni è stata ricostruita la fase giovanile, rappresentato in mostra dal San Sebastiano, uno dei capolavori del maestro di questi anni, e Tanzio da Varallo, che a Napoli trascorse un intero decennio in contemporanea a Caravaggio. Di questo dotatissimo artista sarà esposto un capolavoro in anteprima mondiale: il San Giovanni Battista di collezione privata, ispirato al San Giovanni Battista di collezione Borghese di Caravaggio a cui verrà affiancato. Chiude il percorso espositivo l’ultimo dipinto realizzato dal Merisi in città, il Martirio di Sant’Orsola, oggi a Napoli presso le Gallerie d’Italia a Palazzo Zevallos, affiancata ad una interpretazione di Giovanni Bernardino Azzolino, autore di numerose repliche della tela caravaggesca di cui si espone a Capodimonte una delle più naturalistiche dalla Pinacoteca Nazionale di Siena. Alle tarde soluzioni della Sant’Orsola rimandano inoltre il Battesimo di Cristo di Caracciolo (Monumento Nazionale dei Girolamini, Napoli) e il Martirio di San Sebastiano di Filippo Vitale, di collezione privata, autore di cui in questi ultimi anni è stata ricostruita la fase giovanile.

Mappa