Carnevale di Fano 2019

ID Evento 128889

Informazioni

Data Inizio
17-02-2019

Data Fine
03-03-2019

Categoria
Speciale Carnevale

Telefono
0721 803 866

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
viale Gramsci - Fano (PU)

Orario
inizio sfilate ore 15:00

Ingresso
tribune e palchi € 15, posti in piedi € 10, ridotto € 7, bambini fino a 140 cm € 1

Descrizione

Il Carnevale di Fano si svolgerà nella cittadina marchigiana con un ricco programma di eventi dall’8 febbraio al 20 marzo 2019, mentre le sfilate dei carri allegorici avranno luogo nelle giornate di domenica 17 e 24 febbraio con una ulteriore rappresentazione domenica 3 marzo. Sarà il Carnevale delle donne, della loro bellezza, forza e fragilità con la partecipazione di centinaia di fanesi grazie al coinvolgimento delle fazioni storiche della città. L’edizione 2019 è intitolata “I Colori delle Donne” proprio a sottolineare un’attenzione al mondo femminile con i propri pregi, difetti, stereotipi divertenti e problematiche di grande attualità. Gli stessi carri saranno dedicati al mondo femminile celebrando personaggi come Frida Kahlo, Alda Merini, la donna in carriera e addirittura la super eroina Wonder Woman. A rafforzare il messaggio che il Carnevale di Fano 2019 vuole lanciare ci penseranno le 3 madrine dell’evento: Emanuela Aureli (17 febbraio), Jessica Notaro (24 febbraio) e Annalisa Minetti (3 marzo) che, dopo aver sfilato lungo viale Gramsci, si esibiranno in zona Pincio dove verrà allestita un’area eventi.

Tra le novità del Carnevale di Fano 2019 ci sarà un luogo deputato agli eventi collaterali: il Palazzo del Carnevale (la ex chiesa sconsacrata di San Leonardo in via Cavour) che diventerà un vero e proprio luogo di “culto” dell’arte e del divertimento con un fitto calendario di showcooking, degustazioni, convegni. Durante le tre domeniche di sfilata non mancherà il tradizionale getto di dolciumi dai carri allegorici.  Tra i punti fermi del Carnevale di Fano c’è il Carnevale dei Bambini: le tre domeniche mattina, viale Gramsci (aperto a tutti gratuitamente) si colorerà con le sfilate realizzate dai giovani studenti delle scuole fanesi e dai carri allegorici. El Vulòn, quest’anno interpretato dall’attore fanese Simone Diotallevi, accompagnerà i bambini in un magico viaggio attraverso il mondo del Carnevale. Confermato inoltre “Un Carnevale da Cani”, divertentissima sfilata in maschera di cani e padroni, in programma per domenica 24 febbraio.

Tra gli eventi diventati oramai un cult imprescindibile, anche il “Carnevale in Sup” organizzato dall’associazione “Mare Dentro” che domenica 24 febbraio colorerà il tratto di mare antistante la costa fanese, terminando con un corteo di bellissime maschere lungo il porto canale. Anche i “ragazzi” della terza età avranno un momento a loro dedicato con il “Castagnolo d’Oro”, veglione organizzato in collaborazione all’assessorato Pari Opportunità del Comune di Fano. A corollario delle tre domeniche tanti eventi collaterali sportivi e culturali come il Concorso Nazionale Fotografico Carnevale di Fano curato da Centrale Fotografia dove fotografi provenienti da tutta Italia daranno la propria visione del Carnevale. In collaborazione con la Fondazione Teatro della Fortuna, il foyer del Teatro sarà galleria della mostra del Maestro Uliano Lucas. Ma il Carnevale di Fano da sempre è anche sinonimo di sport: diverse le attività che verranno promosse in collaborazione con l’assessorato allo sport del Comune di Fano.

Mappa