Carnevale Storico Castignanese 2019
ID Evento 130070
Informazioni
Data Inizio
16-02-2019
Data Fine
05-03-2019
Categoria
Speciale Carnevale
Indirizzo
centro storico di Castignano (AP)
Orario
---
Ingresso
libero, alcuni eventi sono a pagamento
Descrizione
In provincia di Ascoli Piceno nella giornata di sabato 16 febbraio 2019 è prevista l’apertura del Carnevale Storico Castignanese con la rinnovata mostra-mercato di dolci carnascialeschi. Dalle 17:00 in poi sarà possibile degustare ed acquistare le prelibatezze tipiche di questo festoso periodo presso le bancarelle di piazza Umberto I. La serata vedrà inoltre dalle 21:00 come ospiti d’onore gli scatenati “Pupazzi”, band apprezzatissima della zona. A chiudere, il Dj set a cura dei Castignanesi “Alley” per far ballare fino a tardi tutti gli irriducibili. Sabato 23 febbraio ci sarà il classico veglione in maschera a tema. Per quest’anno la scelta è ricaduta su “A spasso nel tempo… da big bang ai nostri giorni…”: ci si potrà quindi sbizzarrire ad interpretare con la propria maschera qualsiasi periodo storico si voglia, l’importante sarà solo divertirsi in compagnia e ballare tutta la notte (Marchetto Dj, ingresso gratuito). Terminati gli eventi di più recente creazione, si arriverà quindi alla settimana clou con gli appuntamenti decisamente storici del Carnevale Castignanese.
Giovedì 28 febbraio dalle 17:00 piazza Umberto I ospiterà le “Pizze Onte”, una sagra dedicata esclusivamente alle gustose frittelle tipicamente carnevalesche con musica, vino e balli. E all’interno la gara a base “mangereccia” per la proclamazione di Re Carnevale che avrà l’onore di aprire la Sfilata dei Moccoli del Martedì Grasso. Altro appuntamento classico sarà poi il Veglionissimo, rigorosamente in maschera, di sabato 2 marzo presso lo splendido Teatro Comunale. Dalle 22:00 in poi la band “Gli amici dello Zio Pecos” e il Dj set successivo a cura “Alley” faranno ballare e scatenare tutti con la loro musica (costo d’ingresso 10 euro). La domenica ed il lunedì successivi saranno dedicati ai festeggiamenti dei più piccoli. Prima a Ripaberarda (palestra comunale) ed il giorno dopo a Castignano (Teatro Comunale) giochi di magia, intrattenimento, musica e coriandoli coinvolgeranno i bambini e li introdurranno sempre più in questa storica tradizione.
E per concludere il gran finale di Martedì Grasso quando alle 15:0 partirà la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati lungo Borgo Garibaldi. Verso le 18:00 l’appuntamento è in piazza Umberto I dove avverranno le premiazioni delle maschere. Allo spegnersi dell’illuminazione pubblica migliaia di lampioncini colorati si accenderanno: sono i MOCCOLI (“Moccule“ nel dialetto locale), delle lanterne artigianali ricavate da canne intagliate all’ estremità, ricoperte di carta velina colorata, con una candela fissata in mezzo e poi accesa. La secolare sfilata si snoderà in gran parte del borgo al grido di “Fora fora li Moccule” e al ritmo di piatti, cassa e rullanti concluderà la sua marcia in piazza San Pietro. Qui una litania storica recitata precederà il via alla battaglia finale tra moccoli che verranno poi bruciati nel gran falò finale, salutato come rito propiziatorio dai più giovani. La chiusura definitiva del Carnevale avverrà al Teatro Comunale dove dalle 22:00 con il veglione conclusivo (Simon Dj, ingresso 5 euro) si saluterà ufficialmente anche questa edizione.