CineMamiani 2019
ID Evento 138199
Informazioni
Data Inizio
28-06-2019
Data Fine
30-08-2019
Categoria
Cultura, Musica e Spettacolo
Indirizzo
Arena Cinematografica Mamiani - viale delle Milizie, 30 - Roma
Orario
inizio proiezioni ore 21:15
Ingresso
intero € 5
Descrizione
Dal 28 giugno al 30 agosto 2019 torna nel quartiere Prati di Roma, all’interno del cortile dello storico Liceo “Terenzio Mamiani”, l’Arena Cinematografica estiva organizzata per la seconda stagione consecutiva dall’Associazione culturale Arene Diverse. Si parte alle ore 21:15 con la proiezione di “Song’ e Napule”, la crime comedy dei Manetti Bros. film che suggella il grande legame d’amore che i due registi hanno sempre avuto per la città partenopea. Ad introdurre il film sul palco sarà presente Pedro Armocida, giornalista, esperto di cinema e direttore del Pesaro Film Fest. La pellicola sarà la prima di oltre 60 proiezioni cinematografiche, che si terranno ogni sera fino alla fine di agosto con inizio alle ore 21:15. Sul maxischermo montato nel cortile del Liceo Terenzio Mamiani, gli ultimi successi dell’ultima stagione cinematografica accanto ai titoli più interessanti del cinema indipendente.
Il 29 giugno verrà proiettata “L’Agenzia dei Bugiardi” commedia a firma Volfango De Biasi, e poi “Un nemico che ti vuole bene” con Diego Abatantuono e Sandra Milo, “Il primo Re” capolavoro a firma Matteo Rovere con uno straordinario Alessandro Borghi, “La Paranza dei bambini”, basato sull’omonimo romanzo di Roberto Saviano, “Soldado” di Stefano Sollima e molti altri. Come lo scorso anno sono previste proiezioni speciali alla presenza del cast e del regista, per un confronto volto a coinvolgere le differenti fasce di pubblico. L’iniziativa CineMamiani quest’anno arricchirà la propria offerta culturale con le presentazioni di libri, circa 8 appuntamenti nell’intera stagione, che si terranno sempre nelle ore serali, prima dell’inizio delle proiezioni.
Verranno ospitati diversi titoli interessanti come Ah! Vous les Italiens, ultimo romanzo dell’attore Paolo Fosso reduce dai successi allo scorso Festival del Cinema di Venezia per la sua interpretazione ne Il Banchiere anarchico a fianco di Giulio Base e The Young Sorrentino, romanzo che il regista e sceneggiatore Italo Moscati presenterà in una serata interamente dedicata all’autore de La Grande Bellezza. Da confermare anche la presenza di Catena Fiorello per presentare il suo Tutte le volte che ho pianto. E proprio perché il legame con la scuola è importante, il 18 luglio l’arena ospiterà la proiezione in prima nazionale di “Rapsodia in blue”, cortometraggio scritto e diretto da Maria Carolina Salomè, ex studentessa del Mamiani, vincitore di prestigiosi riconoscimenti internazionali.