Via Macario Muzio, Camerino, Marche, Italia
Dalla Polvere alla Luce: l’Arte Recuperata
ID Evento 134294
Informazioni
Data Inizio
10-05-2019
Data Fine
03-11-2019
Categoria
Mostre, Mercati e Fiere
Indirizzo
Chiesa del Seminario e Residenze Venanzina Pennesi - Camerino (MC)
Orario
Ven-Dom 10:00-13:00 e 16:00-19:00
Ingresso
libero
Descrizione
Venerdì 10 maggio 2019 sarà inaugurata a Camerino (Macerata) la mostra Dalla Polvere alla Luce: l’Arte Recuperata, promossa dall’Arcidiocesi di Camerino, San Severino Marche e dal Comune di Camerino e realizzata con il contributo della Regione Marche. L’esposizione durerà dal 10 maggio al 3 novembre 2019 e sarà allestita in parte nella Chiesa del Seminario, unica chiesa agibile di Camerino e in parte nell’adiacente deposito attrezzato Venanzina Pennesi, che verrà aperto al pubblico per l’occasione grazie al finanziamento della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche. E’ un piccolo, ma preziosissimo spazio dove verranno accolte e rese fruibili circa 30 opere, recuperate grazie anche ai Carabinieri del Nucleo Tutela Beni Culturali e ai Vigili del Fuoco che si sono adoperati con tenacia e determinazione per mettere in salvo le opere d’arte della città di Camerino e del territorio dell’Arcidiocesi.
Per questa occasione é tornata a Camerino, dopo il restauro, la Macchina processionale (detta Nuvola) della Madonna duecentesca del Santuario di Santa Maria in Via. L’opera è stata per 10 mesi al Museo diocesano “Mons. Aurelio Sorrentino” di Reggio Calabria, che ha promosso il progetto di restauro dell’opera, nato per iniziativa di due restauratori calabresi di acclarata competenza e fama – Sante Guido e Giuseppe Mantella – che a titolo gratuito hanno offerto la propria professionalità per il restauro di un prezioso e pressoché inedito manufatto di oreficeria sacra sei-settecentesco. Verranno inoltre esposte quelle opere che sono state restaurate grazie a generosi sponsor come l’Istituto Superiore per la conservazione e il restauro di Roma, il comitato ArteproArte.org, il Rotary club, Archeoclub di Fano, l’Associazione Italia Nostra, UNPLI Lombardia, ANCI Marche e Rotary Club facenti parte dell’Area Toscana 1 del R.C.I.