ENIGMA PINOCCHIO. Da Giacometti a LaChapelle
ID Evento 146202
Informazioni
Data Inizio
22-10-2019
Data Fine
22-03-2020
Categoria
Mostre, Mercati e Fiere
Indirizzo
Villa Bardini - costa San Giorgio, 2 - Firenze
Orario
Mar-Dom dalle 10:00 alle 19:00
Ingresso
intero € 10, ridotto € 5
Descrizione
Pinocchio – le cui avventure sono tra i racconti più conosciuti e tradotti al mondo – è il protagonista della mostra ENIGMA PINOCCHIO. Da Giacometti a LaChapelle in programma a Firenze nei suggestivi spazi di Villa Bardini dal 22 ottobre 2019 al 22 marzo 2020. Opere di artisti quali Giacometti e LaChapelle sono accompagnate da installazioni multimediali per coinvolgere lo spettatore in esperienze immersive ricche di suggestioni: così la bocca della balena che ha ingoiato Pinocchio e Geppetto diventa un luogo magico da vivere per spettatori di ogni età e la tecnica digitale trasforma i visitatori in protagonisti della storia. Dopo la mostra La Divina Commedia di Venturino Venturi (2016), Valore Cultura torna a Firenze con un’altra grande icona della cultura italiana e Generali Italia punta ancora sull’accessibilità delle grande arte con iniziative per coinvolgere la comunità e i più giovani: sono previste infatti durante il periodo di apertura giornate gratuite per tutti, laboratori didattici, visite guidate per appassionati e famiglie per rendere l’arte accessibile a un pubblico sempre più vasto ed essere motore di sviluppo per il territorio e punto di riferimento per la comunità.
Le 60 opere in mostra – tra sculture in legno, ferro e cartapesta, dipinti, bronzi, foto e video – sono di artisti come Giacometti, LaChapelle, Munari, Paladino, Calder, Ontani, McCarthy, Jim Dine, Venturino Venturi e altri ancora che hanno fatto di Pinocchio l’interprete delle inquietudini della contemporaneità e l’icona del nostro tempo, afferrandone la natura metamorfica. Pinocchio che è un pezzo di legno, Pinocchio che viene impiccato ma non muore, Pinocchio in perenne corsa verso un futuro che non c’è, Pinocchio che non è una marionetta perché non ha i fili, Pinocchio che non è un burattino perché non ha il buratto, Pinocchio che non è un bambino perché è di legno, Pinocchio è entrato consapevolmente o inconsapevolmente nell’immaginario di personalità emblematiche di questi tempi, dalla letteratura all’arte al cinema, ed è parte di ognuno di noi.
Con il patrocinio del Comune di Firenze e della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, ENIGMA PINOCCHIO. Da Giacometti a LaChapelle è una mostra prodotta e organizzata da Generali Valore Cultura, Fondazione CR Firenze e Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron con il coordinamento del Gruppo Arthemisia, in collaborazione con Unicoop Firenze. Curata da Lucia Fiaschi, nella splendida cornice di Villa Bardini, l’esposizione traccia un percorso specchio del viaggio della creatura collodiana in oscillazione tra ingenuità e furbizia, autonomia e soggezione e infine tra la vita e la morte. Sono sette le sezioni della mostra che raccontano le mille sfaccettature dell’enigmatica creatura: Pinocchio (non) è un Re; Pinocchio (non) è un burattino; Pinocchio (non) è un uomo; Pinocchio (non) è morto; Pinocchio (non) è Pinocchio; Pinocchio (non) è una maschera; Pinocchio (non) è un bambino. Ad accompagnare il visitatore anche delle installazioni multimediali in dialogo con le opere esposte.