Festa del Grano – 214° edizione
ID Evento 140642
Informazioni
Data Inizio
26-07-2019
Data Fine
26-07-2019
Categoria
Eventi Folkloristici e Rievocazioni storiche
Indirizzo
piazza Umberto I e centro storico di Jelsi (CB)
Orario
dalle 8:00 alle 24:00
Ingresso
libero
Descrizione
Uno degli eventi più caratteristici del Molise, riconosciuto come PATRIMONIO IMMATERIALE D’ITALIA e nel 2018 anche PATRIMONIO CULTURALE D’EUROPA è la Festa del Grano di Jesi (Campobasso), evento dalla profonda religiosità popolare in cui attraverso il senso di solidarietà e di completa gratuità verso la propria comunità gli abitanti del piccolo borgo intrecciano chilometri di trecce di grano. Il grano intrecciato sarà allungato lungo le strade del paese nella Valle del Fortore e servirà ad accogliere la processione di Sant’Anna in cui sfileranno carri e “traglie” trainate da buoi addobbati con spighe e paglia lavorata. La Festa, che si svolge da sempre il 26 luglio, nasce nel 1805 in seguito al terremoto di quell’anno e fa parte di una serie di feste che affondano le loro radici nelle società cerealicole del Mediterraneo.
La Sagra ha origine dall’antico ringraziamento che la popolazione dedicava alla Santa protettrice che intervenne miracolosamente durante un terribile terremoto nel 1805. Il grano simboleggia la gioia del raccolto e con le spighe vengono addobbate le case e le strade. Caratteristica è la sfilata di carri allegorici e degli antichi mezzi con cui si trasportavano i covoni di grano. La sagra è inoltre arricchita di spettacoli folkloristici, musicali e pirotecnici. La particolarità della manifestazione, oltre alla minuziosa lavorazione del grano, sono le “traglie”, una sorta di slitte di legno caricate con grano e sormontate da una piccola struttura in paglia, la “palomma”, che racchiude immagini e simboli in paglia che in alcune culture amerindie chiamano l’ “occhio di Dio”.
L’occasione, oltre che assaporare i frutti delle terre della Valle del Fortore, è utile per la conoscenza di una cultura agricola e pastorale intatta che ancora sopravvive tra le colline del Subappennino molisano. La manifestazione, giunta alla sua 214° edizione, inizierà alle 9:00 del mattino con la benedizione delle traglie e dei carri allegorici e proseguirà con la sfilata dei carri per le vie della città per concludersi a tarda sera con uno spettacolo musicale e fuochi pirotecnici. Ospite del 2019 sarà la cantante Bianca Atzei che alle ore 22:00 si esibirà per il pubblico della Festa.