Festa dell’Olio e del Vino Novello – 20° edizione
ID Evento 143859
Informazioni
Data Inizio
08-11-2019
Data Fine
17-11-2019
Categoria
Eventi Folkloristici e Rievocazioni storiche
Indirizzo
centro storico di Vignanello (VT)
Orario
vedi programma
Ingresso
libero
Descrizione
Per due fine settimana nelle giornate dell’ 8,9,10 e 15,16 e 17 novembre 2019 nel suggestivo centro storico del borgo viterbese di Vignanello si festeggerà il ventennale della storica Festa dell’Olio e del Vino Novello, l’evento-spettacolo dedicato alle tradizioni folkloristiche ed enogastronomiche del paese. La kermesse, organizzata dalla locale Pro Loco, è una festa all’insegna dei sapori con numerosi stand di prodotti tipici locali ma anche della cultura con percorsi dedicati agli antichi mestieri e visite guidate al Castello Ruspoli, ai ‘Connutti’ della Vignanello sotterranea, alla barocca Chiesa Collegiata e agli altri luoghi più significativi di Vignanello. Non mancheranno spettacoli storici e degustazioni guidate per conoscere a fondo i segreti di olio e vino novello, autentici protagonisti della Festa.
La manifestazione è un’occasione per festeggiare la nuova stagione del Vino e dell’Olio, che in questo periodo dell’anno esprimono con particolare intensità la loro gioventù e freschezza. I sapori ed i profumi dominanti nelle vie medioevali di Vignanello saranno infatti quelli dell’uva appena trasformata nel “nettare di Bacco” e delle olive nel pieno della molitura. Profumi che si aggiungeranno ai tepori delle caldarroste appena sfornate dalle grandi teglie collocate nelle vie del borgo. Durante l’evento esperte guide condurranno i partecipanti attraverso i “percorsi del gusto del vino e dell’olio” nell’affascinante mondo della produzione e trasformazione dei due prodotti più importanti nell’enogastronomia italiana. Grazie ai percorsi informativi, alle rievocazioni e alle ricostruzioni storiche dei mestieri che hanno una rigorosa criticità filologica nei materiali usati, nei prodotti finiti, nelle nozioni storiche, da qualche anno è nata la voglia di far immergere i visitatori in un angolo di storia. Lo scopo è quello di fungere da macchina del tempo e di far toccare con mano i mestieri perduti e manualità dimenticate attraverso un ricco calendario di spettacoli e di alcuni sport in uso per far rivivere quell’Italia del Rinascimento.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
VENERDI 8 NOVEMBRE
-ore 15:00 Apertura Accoglienza Camper
-ore 20:00 Cena di cinghiale alle Segrete del Castello
-ore 20:00 Cena alla Cantina del Novello
-ore 23:30 Musica Live “883 Cover Band” alla Cantina del Novello
SABATO 9 NOVEMBRE
-ore 09:00 Apertura Accoglienza Camper
-ore 09:00 “Creazioni dal vero e rispetto per l’ambiente” estemporanea dei ragazzi del liceo artistico Midossi di Vignanello
-ore 10:00 Apertura percorsi e botteghe degli antichi mestieri e dell’artigianato (Cento storico)
-ore 10:00 Visite Guidate e percorsi del gusto (Partenza punto info)
-ore 10:30 Apertura punti degustazione Olio e Vino Novello
-ore 11:00 Esibizione Mini Sbandieratori e Musici di Vignanello (P.zza della Repubblica)
-ore 12:00 Degustazione guidata Impariamo a Conoscere il Vino (Aula Consiliare)
-ore 12:30 Apertura taverne e ristoranti
-ore 15:00 Visite guidate e percorsi del gusto (partenza punto info)
-ore 16:00 Saluto Raduno Camper “Francesco Annesi”
-ore 16:00 Giocoleria itinerante a cura del Gruppo San Giorgio di Soriano nel Cimino
-ore 18:00 Rievocazione storica “La nascita della contea di Julianellum”
-ore 19:00 Aperitivo in Piazza con caldarroste e vino novello
-ore 20:00 Apertura taverne e ristoranti
-ore 22:00 Spettacolo focolieri (P.zza della Repubblica)
-ore 23:30 Musica Live “Clyto band” alla Cantina del Novello
DOMENICA 10 NOVEMBRE
-ore 09:00 Trekking organizzato dalla Farmacia Lupi (Partenza Via Roma)
-ore 10:00 Apertura percorsi e botteghe degli antichi mestieri e dell’artigianato
-ore 10:00 Visite guidate e percorsi del gusto (Partenza punto info)
-ore 11:00 Sfilata di apertura XX Festa dell’Olio e del Vino Novello accompagnata dal Corteo Storico Julianellum1536
-ore 12:30 Apertura taverne e ristoranti
-ore 15:00 Visite guidate e percorsi del gusto (Partenza punto Info)
-ore 16:00 Apertura “L’Agone dell’Olmo” a cura del Gruppo Musici e Sbandieratori di Vignanello
-ore 16:30 Degustazione guidata Impariamo a Conoscere l’Olio (Aula Consiliare)
-ore 16:30 5° edizione Gara Musici “L’Agone dell’Olmo” (P.zza della Repubblica)
-ore 18:30 Aperitivo in Piazza con caldarroste e vino novello
VENERDI 15 NOVEMBRE
-ore 15:00 Apertura Accoglienza Camper
-ore 20:00 Cena di cinghiale alle Segrete del Castello
-ore 20:00 Cena alla Cantina del Novello
-ore 23:30 Musica Live “Vincenzo Bencini” alla Cantina del Novello
SABATO 16 NOVEMBRE
-ore 09:00 Apertura Accoglienza Camper
-ore 10:00 Apertura percorsi e botteghe degli antichi mestieri e dell’artigianato
-ore 10:00 Visite Guidate e percorsi del gusto (Partenza punto info)
-ore 10:30 Apertura punti degustazione Olio e Vino Novello
-ore 12:00 Esibizione Mini Sbandieratori e musici di Vignanello (P.zza della Repubblica)
-ore 12:30 Apertura taverne e ristoranti
-ore 13:00 Giocoleria itinerante nelle taverne
-ore 15:00 Visite guidate e percorsi del gusto (Partenza punto info)
-ore 15:30 Giocoleria itinerante nelle vie del centro storico a cura del Circo Sonambulos
-ore 16:00 Saluto di benvenuto Raduno Camper “Francesco Annesi”
-ore 16:30 Degustazione guidata Impariamo a Conoscere l’Olio (Aula Consiliare)
-ore 18:00 Rievocazione Storica “La Rivolta del 1553” (Piazza della Repubblica)
-ore 19:00 Aperitivo in Piazza con caldarroste e vino novello
-ore 20:00 Apertura taverne e ristoranti
-ore 20:30 Giocoleria itinerante nelle taverne
-ore 22:15 Spettacolo del gruppo Spadaccini di Soriano nel Cimino (P.zza della Repubblica)
-ore 23:30 Live “Studio Illegale” alla Cantina del Novello
DOMENICA 17 NOVEMBRE
-ore 09:00 Trekking (Partenza punto info)
-ore 10:00 Apertura percorsi e botteghe degli antichi mestieri e dell’artigianato
-ore 10:00 Visite guidate e percorsi del gusto (Partenza punto info)
-ore 11.00 Corteo storico per le vie della festa
-ore 12:00 Degustazione guidata Impariamo a Conoscere il Vino (Aula Consiliare)
-ore 12:30 Apertura taverne e ristoranti
-ore 15:00 Visite guidate e percorsi del gusto (Partenza punto Info)
-ore 15:30 Giocoleria itinerante nelle vie del centro storico a cura del Circo Sonambulos
-ore 16:00 Conferenza “Le madonne vestite della Tuscia e la Madonna del Rosario di Vignanello” (Chiesa Santa Maria della Presentazione)
-ore 16:30 Degustazione guidata Impariamo a Conoscere l’Olio (Aula Consiliare)
-ore 18:00 Esibizione del gruppo Sbandieratori e Musici di Vignanello (Piazza della Repubblica)
-ore 18:30 Aperitivo in Piazza con caldarroste e vino novello