Festa Madonna della Neve 2019

ID Evento 140351

Informazioni

Data Inizio
05-08-2019

Data Fine
05-08-2019

Categoria
Eventi Folkloristici e Rievocazioni storiche

Telefono
0932 974 301

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
Basilica di Sant'Antonio - Giarratana (RG)

Orario
vedi programma

Ingresso
libero

Descrizione

Il 5 agosto 2019 di ogni anno, grande festa a Giarratana (Ragusa) in onore di Maria SS. Della Neve. Lo splendido simulacro della Madonna, custodito nella basilica di S.Antonio Abate, viene tradizionalmente portato in processione il 5 agosto di ogni anno, a meno di venti giorni dall’altra grande festa, quella del patrono S. Bartolomeo apostolo.

Alla festa vi è grande partecipazione di fedeli, e numerosi sono i devoti impegnati nel portare per le vie del paese il simulacro della Madonna sul suo artistico fercolo. Alle 12:00, le campane della basilica cominciano ad oscillare invitando il popolo a festeggiare la solenne uscita della patrona, con lo sparo di numerosi nastri multicolori (‘nzaiareddi), il suono della banda musicale e l’applauso disteso dei fedeli accorsi per salutare la Vergine Maria.

I devoti, dopo aver alzato in aria il fercolo, con le braccia tese, e dopo aver compiuto diverse manovre avanti e indietro davanti alla basilica, partono in corsa e affrontano la salita con grande determinazione, concludendo in cima con l’applauso generale degli astanti. Inizia così la processione, che si dirige quasi subito, dopo esser passata davanti la chiesa madre, verso la chiesa di S. Bartolomeo Apostolo. Lì, si assiste alla suggestiva salita alla Chiesa di S. Bartolomeo, attraverso una ripidissima rampa di scale. Quest’operazione richiede la collazione di esterni, infatti, molti si riuniscono attorno al fercolo nel tentativo di sorreggerlo, di spingerlo, di alzarlo, fin quando non si troverà all’interno della Chiesa nella quale si assisterà solo a qualche minuto di preghiera, in presenza del patrono esposto sull’altare maggiore. Successivamente si ricomincia la processione che continua per le vie del paese, attraversa vicoli e strade, e risale verso la Chiesa Madre, dove il fercolo e la Madonna verranno ospitati. Il pomeriggio si svolge la tradizionale cena dove i tipici dolci e piatti vengono offerti alla Patrona e venduti all’asta. In serata, un’altra processione conclude i festeggiamenti.

Mappa