Giostra della Quintana
ID Evento 136116
Informazioni
Data Inizio
30-05-2019
Data Fine
15-09-2019
Categoria
Eventi Folkloristici e Rievocazioni storiche
Indirizzo
centro storico di Foligno (PG)
Orario
10:00-13:00, 16:00-20:00
Ingresso
libero
Descrizione
La Giostra della Quintana è la gara più avvincente e difficile che si svolga in Italia e per questo è stata definita l’Olimpiade dei Giochi di Antico Regime. L’evento si terrà dal 30 maggio al 15 settembre 2019 presso il centro storico di Foligno (Perugia). Il programma è in aggiornamento per le date di settembre.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Mercoledì 29 maggio
ore 21.00 Centro storico – Notte delle bandiere / Esposizione Gonfalone Palazzo Comunale
ore 22.00 Piazza della Repubblica – Esibizione ‘Sbandieratori e Musici Città di Foligno’
30 maggio-3 giugno: Apertura delle Taverne
Giovedì 30 maggio
ore 20.30 – Convivio in onore di Dama e Cavaliere
ore 22.45 Piazza della Repubblica – Presentazione dei Palii di Giostra
Venerdì 31 maggio
ore 18.30 – Apertura Quintana Point
ore 19.00 – Presentazione QUI / la rivista della Quintana (Ex Teatro Piermarini – Corso Cavour)
dalle ore 21.30 alle ore 24.00 – Apertura straordinaria gratuita di Palazzo Trinci
Sabato 1 giugno
ore 16.00 Parco dei Canapè – I bambini incontrano la Quintana
Domenica 2 giugno
ore 21.00 Campo de li Giochi – Prove Ufficiali – ingresso gratuito
Lunedì 3 giugno
ore 18.00 Palazzo Candiotti – Incontri culturali “l’Arte nel ‘600”
ore 21.30 Piazza della Repubblica – Palio della Filomé
Martedì 4 giugno
ore 14.00 inizia la programmazione del Quintana Channel – Umbria TV canale 10 conducono Manuela Marinangeli e Mauro Silvestri
ore 18.00 Palazzo Candiotti – Incontri culturali “Della piazza e della danza, della chiesa e della nobiltà”
ore 21.30 Piazza della Repubblica – Gara dei Tamburini
Mercoledì 5 giugno
ore 18.00 Palazzo Candiotti – Incontri culturali “Vivande e bevande tra Rinascimento e Barocco”
ore 21.30 Via Mentana – Corsa delle Fantelle
Giovedì 6 giugno
ore 18.00 Palazzo Candiotti – Incontri culturali “La Scienza nel ‘600”
dalle ore 21.30 alle ore 24.00 – Apertura straordinaria gratuita di Palazzo Trinci
Venerdì 7 giugno
ore 18.00 Palazzo Candiotti – Incontri culturali “Chi non sa far stupir vada alla striglia”
ore 21.00 Chiesa SS Annunziata Museo Calamita Cosmica – La Giostra dei libri – Marino Bartoletti “Aneddoti e racconti, musica e sport, ricordi e riflessioni”
ore 21.30 Oratorio del Crocifisso – “Quando penso allo tempo passato” Spettacolo a cura di Segni Barocchi Festival
Sabato 8 giugno
ore 22.00 Piazza della Repubblica – “Vulkano” – Notte del Fuoco
Lunedì 10 giugno
ore 22.00 Piazza San Domenico – La Disfida di San Rocco
Martedì 11 giugno
ore 18.00 Palazzo Candiotti – Incontri culturali “La trama e l’ordito” / Filati e fibre naturali nell’Umbria del ‘600
ore 22.00 Piazza della Repubblica – Sbandieratori di Gubbio
Mercoledì 12 giugno
ore 18.00 Palazzo Candiotti – La Giostra dei libri / Adriano Panatta “Il tennis è musica”
ore 22.00 Piazza della Repubblica – Balestrieri di Gubbio
Giovedì 13 giugno
ore 17.00 Palazzo Candiotti – Premio Giornalistico “Ariodante Picuti”
ore 21.00 Palazzo Candiotti – La Giostra dei libri / Marco Buticchi “Casa di mare”
ore 21.30 Oratorio del Crocifisso – “Circe e le sue ninfe” Spettacolo a cura di Segni Barocchi Festival
ore 22.15 Piazza della Repubblica – Spettacolo “Peccati Kapitali”
Venerdì 14 giugno
ore 16.30 Centro storico – “Barocco sacro e profano in città” Visita guidata a cura di Associazione Guide Turistiche dell’Umbria
ore 21.45 Vie del centro storico – Corteo delle rappresentanze rionali
ore 23.00 Piazza della Repubblica – Lettura del Bando e Benedizione dei Cavalieri
Sabato 15 giugno
ore 21.00 Campo de li Giochi “Marcello Formica e Paolo Giusti” – Giostra della Quintana “La Sfida”
Domenica 16 giugno
ore 20.30 Umbria Tv canale 10 – La Cronaca della Sfida
Sabato 22 giugno
ore 17,30 – RAI 3 – Speciale Giostra della Quintana