Giudizio Universale

ID Evento 126090

Informazioni

Data Inizio
15-03-2018

Data Fine
31-12-2019

Categoria
Cultura, Musica e Spettacolo

Telefono
06 4078867 

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
Auditorium della Conciliazione - via della Conciliazione, 4 - Roma

Orario
matinée 11:30, pomeridiane 17:00, serali 21:00

Ingresso
intero da € 19.44 a € 34.56, under 26 da € 17.28 a € 32.40

Descrizione

Ideato da Marco Balich con la consulenza scientifica dei Musei Vaticani, Giudizio Universale. Michelangelo e i Segreti della Cappella Sistina mette insieme alcuni dei più grandi talenti internazionali del mondo della musica, del teatro, del video, del design e della danza, per offrire al pubblico un viaggio sensoriale e immersivo all’interno di uno dei luoghi più importanti e ammirati del mondo: la Cappella Sistina. Lo spettacolo si avvale della tecnologia più avanzata applicata ai live-show per raccontare la genesi di un capolavoro della Storia dell’Arte e dell’umanità, nel massimo rispetto delle fonti storiche e pittoriche. Concepito per la lunga tenitura, Giudizio Universale, nella doppia versione italiana e inglese con oltre 35.000 prenotazioni provenienti sia dall’Italia che dall’estero – si configura come l’evento imperdibile del 2018, un must-see per i milioni di visitatori italiani e internazionali che ogni anno scelgono Roma come meta del loro viaggio. La voce di Michelangelo, in entrambe le versioni, sarà di Pierfrancesco Favino, il cui talento è da tempo riconosciuto oltre i confini italiani anche grazie a grandi produzioni internazionali.

La regia di questo spettacolo totalmente innovativo – capace di unire arte, performance teatrale, musica e tecnologie avanzate – è di Marco Balich, direttore artistico e produttore di Cerimonie Olimpiche, da Torino 2006 a Rio 2016. Per questo progetto Balich si è avvalso della collaborazione di artisti di alto livello come Sting, musicista di fama mondiale, che ha composto il tema musicale originale. Al tema originale composto si aggiungono le musiche di John Metcalfe, celebrità della scena pop-rock contemporanea e arrangiatore e produttore di artisti come U2, Morrissey, Blur e Coldplay. Le scenografie dello spettacolo non si limitano a riprodurre la Cappella Sistina ma portano davanti agli occhi del pubblico scene differenti ispirate dalle prospettive originali del Cinquecento. Fra i luoghi più incredibili della storia dell’arte mondiale, la Cappella Sistina è al centro di questo spettacolo che nasce dalla contaminazione di tante e diverse forme artistiche: da un lato l’azione fisica della performance teatrale incontra la magia immateriale degli effetti speciali, dall’altro la tecnologia più avanzata si mette al servizio di un racconto per parole e immagini mai visto prima. L’immersività di proiezioni a 270°,  insieme a performance teatrali dal vivo  in cui i codici emozionali dello spettacolo e i linguaggi visivi contemporanei incontrano l’arteporta lo spettatore al centro stesso dell’evento.

Lo spettacolo ha una durata di 60 minuti. Gli spettatori assistono al racconto della nascita del capolavoro michelangiolesco, dalla commissione da parte di Giulio II degli affreschi della volta fino alla realizzazione del Giudizio Universale, attraverso una rievocazione della Cappella Sistina anche come luogo dell’elezione pontificia. Attraverso il racconto del Buonarroti si animano gli affreschi che compongono la Cappella Sistina fino al meraviglioso Giudizio Universale che prende vita in tutto lo spazio attorno al pubblico. Giudizio Universale si propone come nuovo capitolo dell’offerta culturale italiana, con un progetto di lungo respiro caratterizzato da una cifra stilistica tipicamente italiana e sarà in scena dal 15 marzo 2018, presso l’Auditorium della Conciliazione di Roma. Il pubblico potrà scegliere di assistere allo show in lingua italiana o inglese (dal 24 marzo).

Mappa

Via della Conciliazione 4, Roma, Lazio, Italia