Carnevale Storico Sangavinese – 35° edizione

ID Evento 129967

Informazioni

Data Inizio
28-02-2019

Data Fine
05-03-2019

Categoria
Speciale Carnevale

Telefono
347 454 1797

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
centro storico di San Gavino Monreale (SU)

Orario
inizio sfilate ore 15:00

Ingresso
libero

Descrizione

Giunto alla sua 35° edizione, lo Storico Carnevale Sangavinese si svolgerà dal 28 febbraio al 5 marzo 2019 nell’affascinante provincia del Sud Sardegna. L’evento vanta il riconoscimento di Carnevale Storico d’Italia da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, uno dei quattro riconosciuti in Sardegna e il ventiquattresimo in tutta Italia grazie alla maestria nella lavorazione della cartapesta oramai divenuta tradizione. L’evento prevede iniziative nelle strade, nelle piazze e in alcune strutture comunali. Decine di carri allegorici, gruppi mascherati, maschere singole e bambini invaderanno le strade della cittadina con un’esplosione di colori, gioia, musica e creatività durante le sfilate. La grande kermesse carnevalesca partirà giovedì grasso e proseguirà fino a martedì grasso con un susseguirsi di eventi e manifestazioni legate ai temi del Carnevale. Una bella novità di questa edizione sarà il graditissimo ritorno di quello che è sempre stato il simbolo gastronomico della festa di San Gavino, is parafritus.

Via alle danze, dunque, giovedì 28 febbraio con la grande sfilata dei bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Il raduno è in piazza Marconi alle ore 9:30. Aprirà il lungo corteo mascherato l’inossidabile carro “Su Baballotti”, realizzato dai bambini delle scuole primarie grazie al laboratorio della cartapesta. Il corteo terminerà in piazza della Resistenza, che diventerà una grande sala da ballo all’aperto con le musiche tradizionali del carnevale. Di sera appuntamento con il Carnevale Diocesano, con la sfilata in maschera per le vie del paese che culminerà con una grande festa al Capannone Polivalente con balli e musiche carnevalesche. Venerdì 1 marzo appuntamento al Teatro Comunale con l’allegria della compagnia “Sa Muredda” che presenta la commedia “Sa Coia” di Lucio Sergi mentre sabato 2 marzo, dalle ore 16:00, spazio alla festa in maschera per tutti i bambini: al CIVIS prenderà vita una mini pentolaccia e ci saranno tanti giochi con l’animazione a cura di Associazione Sorrisi e Associazione Butterflies Onlus. Di pomeriggio spazio allo sport, con il torneo di calcio “Su Baballotti” organizzato dalla Monreale Calcio. A seguire, apericena “Aspettando il Carnevale” e serata di cabaret offerta dal locale Zaffè (parcheggio fronte Ospedale) con il trasformista Gianni Dettori.

Domenica 3 marzo il clou del Canrevale Sangavinese! Dal mattino i carri allegorici si raduneranno nel parcheggio fronte Ospedale, dove potranno essere ammirati e fotografati dai curiosi. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15:00, dal piazzale della chiesa di Santa Teresina partirà la Grande Sfilata che inonderà di musica e colori le vie principali del paese. La serata si concluderà attorno alle 21:00 con le premiazioni in piazza della Resistenza. Martedì 5 marzo, la seconda sfilata dei carri allegorici dalle ore 15:00. Su Baballotti aprirà il corteo e come consuetudine vuole, dopo lo spettacolo di cartapesta e coriandoli per le vie del paese, concluderà il suo percorso in piazza della Resistenza dove verrà bruciato nel tradizionale rogo di buon auspicio con l’arrivederci e l’appuntamento all’anno successivo. La serata si concluderà al Capannone Polivalente con il ritorno della Pentolaccia, a partire dalle ore 21:00, in collaborazione con l’Associazione ASD Danza.

Mappa