Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: per non dimenticare emozioni, storia e ricordi

ID Evento 111820

Informazioni

Data Inizio
18-03-2018

Data Fine
18-03-2018

Categoria
Cultura, Musica e Spettacolo

Telefono
3494687967

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
Via Ardeatina 174 - Roma

Orario
11:00

Ingresso
Su prenotazione - Adulti: €10 Ragazzi (14-17 anni) €6 Bambini (6-13 anni) €3 Bambini (0-5 anni) gratis

Descrizione

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: per non dimenticare emozioni, storia e ricordi Visita guidata in un luogo dove poter ricordare e riflettere su una delle pagine più tragiche della storia del Novecento. La visita sarà condotta da: Ornella Massa, docente esperta di urbanistica, architettura e arte moderna e contemporanea. Durata: circa 2 ore. Accoglienza e registrazioni: da 30’ prima, Via Ardeatina 174 (presso l’ingresso del Mausoleo delle Fosse Ardeatine).     Attraverso la presentazione di molte ed emozionanti testimonianze di chi è rimasto, la visita al Mausoleo delle Fosse Ardeatine riscostruisce il momento storico in cui il massacro si compì e quello che significò per la città di Roma, ma soprattutto per chi quei momenti li visse, da figlio, da madre o da moglie. Incontri casuali tra personaggi famosi, come quello in carcere tra il tenore Nicola Stame e Claudio Villa, sopravvivenze fortuite alla strage, come quella narrata da Alberto Sordi, ipotetici miracoli, come quello raccontato da un graduato austriaco che raccontò di essersi salvato grazie alla benedizione impartita ai morituri da don Pappagallo, confluiscono in una narrazione continua che dai giorni precedenti la strage, arriva al momento in cui pietosamente i corpi riesumati per volontà delle famiglie e l’impegno del prof. Attilio Ascarelli che s’impegnò, insieme a un apposito gruppo di lavoro, nel difficile lavoro di identificazione di esse. La visita termina con un breve percorso all’interno del museo annesso al Mausoleo dove sono conservati alcuni interessanti documenti non solo relativi all’eccidio.

Mappa