Il Presepe Meccanico – 21° edizione
ID Evento 110420
Informazioni
Data Inizio
16-12-2017
Data Fine
28-01-2018
Categoria
Mostre, Mercati e Fiere
Indirizzo
Chiesa di San Giovanni - piazza Garibaldi - Manerba del Garda (BS)
Orario
Lun-Sab 9:30-18:30, Dom e festivi 9:30-12:00 e 14:30-18:30
Ingresso
libero
Descrizione
Il Presepe Meccanico di Manerba del Garda (Brescia) nacque con la prima edizione nel 1997 realizzato dal Gruppo Volontario «Amici di San Bernardo». Il Presepe si trova presso la Chiesa di San Giovanni in piazza Giuseppe Garibaldi ed è una realizzazione artigianale di notevole inventiva tecnica e scenografica, giunta ormai alla 21° edizione, che si rinnova ogni anno. Anche quest’anno gli organizzatori non si sono risparmiati in fantasia ed originalità nella costruzione delle scene del presepe, all’interno del quale si mescolano – con la naturalezza della più autentica tradizione popolare di questa «invenzione» del Poverello – racconto biblico e vita quotidiana (in questo caso delle sponde del Benaco con i suoi mestieri tipici e non solo). Ad avvincere è la suggestione di una Betlemme domestica che prende vita tra gli ulivi del Garda e che colpisce i visitatori, non solo per ciò che essa può rappresentare alla luce della fede, ma anche per l’arte e l’ingegno che convergono nella sua costruzione.
Da sempre i componenti del gruppo impiegano il loro tempo libero per realizzare originali meccanismi artigianali ed elettronici, permettendo di realizzare una straordinaria varietà di movimenti delle statuine. Un lavoro davvero impressionante, che si estende su una superficie di circa 300 mq, con giochi di luce che creano una speciale atmosfera di calore e dovizia di particolari accuratamente inseriti di anno in anno, fino alla peculiarità degli scenari e dei meccanismi costruiti per i movimenti delle statue. Il Presepe Meccanico è fede, tradizione, attaccamento alle radici contadine ma è anche orgoglio, fiore all’occhiello di un paese e occasione per incentivare il turismo culturale e religioso, in un periodo nel quale la Valtenesi, un po’ come i suoi olivi e le sue viti, è a riposo. Ed proprio lontano dalla frenesia della stagione balneare gardesana che si riesce ad apprezzare meglio un territorio incantevole che ha conservato angoli di rara bellezza, e che dopo la visita alla Natività si possono riscoprire con una semplice passeggiata verso la Rocca o Dusano o Pisenze. Ma prima viene il presepe.
Un presepe che davvero speciale che per questa 21° edizione è stato arricchito con un torneo medievale. Una vera e propria giostra, con i cavalieri armati di lance, gli spadaccini che si muovono in sincronia e un cuoco che prepara la porchetta arrosto. Ma c’è anche la montagna innevata, ed un’altra delle novità di questa edizione, con gli sciatori e la funivia. Un richiamo al Natale e agli sport invernali, che non deve sorprendere: infatti lo sviluppo di un’idea che aveva già trovato posto fra deserti, cieli stellati e laboratori artigiani, e che adesso viene perfezionata e arricchita.