ItaliaDoc 2019 – 13° edizione

ID Evento 128041

Informazioni

Data Inizio
24-01-2019

Data Fine
24-03-2019

Categoria
Cultura, Musica e Spettacolo

Telefono
06 423 601

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
Casa del Cinema - largo Marcello Mastroianni, 1 (Villa Borghese) - Roma

Orario
ogni giovedì alle ore 18:00

Ingresso
gratuito

Descrizione

Nove settimane alla ricerca dei veri volti e delle storie vere di un paese, l’Italia di ieri e di oggi, attraverso la lente dei migliori registi di documentario, un genere che ormai appassiona almeno quanto la fiction e che nel mondo raccoglie premi ovunque quando ha il marchio di qualità del “documentario italiano“. E appunto ItaliaDoc è il titolo dell’annuale rassegna, curata dal giornalista Maurizio Di Rienzo, che la Casa del Cinema di Roma propone ogni giovedì (e in replica la domenica) dal 24 gennaio al 24 marzo 2019. Sono storie del nostro Paese (come nel film d’apertura che ci racconta l’Italia della ricostruzione all’indomani della Seconda Guerra Mondiale e quella alle prese con il boom economico e le trasformazioni sociali degli anni Cinquanta), sono ritratti d’artista (come nel bellissimo Sono Gassmann! Vittorio re della commedia di Fabrizio Corallo), sono storie di donne (Arrivederci Saigon di Wilma Labate), oppure sguardi d’autore sulla realtà, fino ai vincitori del Nastro d’Argento assegnato al documentario dal Sindacato dei Giornalisti SNGCI.

Chiusura in grande stile con Il Teatro al lavoro con Toni Servillo. Due buone ragioni per non perdere questi appuntamenti: da un lato il piacere della scoperta perché nella selezione ogni titolo nasconde una sorpresa originale; dall’altro perché il viaggio proposto conduce gli spettatori, attraverso il mondo (dal Vietnam alla Palestina), a ritrovare l’Italia che non conosciamo più: un paese caldo di umanità, diverso, vitale e mai ripiegato su se stesso. Il percorso tematico di importanti recenti documentari italiani nel 2019 risulta a doppio binario. I primi quattro appuntamenti rielaborano eventi e ricordi che intrecciano con forza narrativa storia, società, politica, costume, cinema, partendo finanche da 100 anni fa. Altri quattro focalizzano l’oggi, ciascuno da angolazioni originali, denuncia civile compresa. In più, l’‘incognita’ di uno dei film premiati in febbraio agli annuali Nastri d’Argento al Documentario italiano.

PROGRAMMA DELL’EVENTO

GIOVEDÌ 24 GENNAIO ore 18:00
Replica domenica 27 gennaio, ore 18:00
BULLI E PUPE – Storia sentimentale degli anni cinquanta di Steve Della Casa, Chiara Ronchini 77’

GIOVEDÌ 31 GENNAIO ore 17:45
Replica domenica 3 febbraio, ore 18:00
SONO GASSMANN! VITTORIO RE DELLA COMMEDIA di Fabrizio Corallo 95’

GIOVEDÌ 7 FEBBRAIO ore 18:00
Replica domenica 10 febbraio, ore 18:00
IL MARE DELLA NOSTRA STORIA di Giovanna Gagliardo 94’

GIOVEDÌ 14 FEBBRAIO Ore 18:00
Replica domenica 17 febbraio, ore 18:00
ARRIVEDERCI SAIGON di Wilma Labate 78’

GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO ore 18:00
Replica domenica 24 febbraio, ore 18:00
BACKLINER di Fabio Lovino 64’

GIOVEDÌ 28 FEBBRAIO ore 18:00
Replica domenica 3 marzo, ore 18:00
IL SOLE SULLA PELLE di Massimo Bondielli 62’

GIOVEDÌ 7 MARZO ore 18:00
Replica domenica 10 marzo, ore 18:00
L’UOMO CHE RUBÒ BANKSY di Marco Proserpio 61’

GIOVEDÌ 14 MARZO ore 18:00
Replica domenica 17 marzo, ore 18:00
Documentario/i vincitore/i del Nastro d’Argento

GIOVEDÌ 21 MARZO ore 18:00
Replica domenica 24 marzo, ore 18:00
IL TEATRO AL LAVORO di Massimiliano Pacifico 61’

Mappa