La Grotta della Cometa – 3° edizione

ID Evento 147745

Informazioni

Data Inizio
07-12-2019

Data Fine
12-01-2020

Categoria
Eventi Folkloristici e Rievocazioni storiche

Telefono
328 599 7702

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
Chiesa Antica di San Cipriano - via Trento e Trieste, 34 - Roncade (TV)

Orario
feriali 16:00-19:00 (previa prenotazione), festivi 9:00-12:00 e 15:00-19:00

Ingresso
adulti € 3, ridotto under 13 € 1

Descrizione

Si avvicina il Natale e nelle nostre case si ripete una tradizione e un rito che ha secoli di storia, la costruzione del presepio. Dice la storia che il primo a chiedere di costruire il presepio sia stato Francesco d’Assisi con queste parole rivolte a Giovanni Velita, signore di Greccio (Rieti): “Voglio celebrare teco la notte di Natale. Scegli una grotta dove farai costruire una mangiatoia ed ivi condurrai un bove e un asinello, e cercherai di riprodurre, per quanto è possibile la grotta di Betlemme! Questo è il mio desiderio perché voglio vedere, almeno una volta, con i miei occhi, la nascita del Divino infante”. Con questo spirito, anche quest’anno, la Pro Loco e l’Assessorato al Turismo del Comune di Roncade (Treviso) ripropongono nella Chiesa Antica di San Cipriano la 3° edizione de La Grotta della Cometa, mostra di presepi provenienti da varie parti d’Italia e realizzati da alcuni tra i più bravi interpreti dell’arte presepiale continuando così una tradizione che accomuna e affascina sia bambini che adulti. Una ventina di opere d’arte, uniche e difficilmente ripetibili, per idea e realizzazione in una cornice storica ed evocativa di una tradizione che viene portata avanti con tenacia e perseveranza. Stili diversi quelli di Giovanni Rosati (Monteprandone – Ascoli Piceno), Christian Apreda (Roma), Marco e Antonio Limone (Monteforte Irpino – Avellino), Loredana Lo Nero e Mario Giuca (Palermo) e Valter Contin (Istrana) ma con un unico scopo: rendere la scena della nascita di Gesù contemporanea, ambientandola in contesti di luoghi reali e di vita quotidiana. Sarà un’occasione per ritornare a recuperare la semplicità e l’unicità di un evento che, partendo da una mangiatoia e da una stella, ha cambiato il tempo e ha segnato la storia di tutti noi. I presepi saranno visitabili dal 7 dicembre 2019 al 12 gennaio 2020 nei giorni festivi nelle fasce orarie 9:00-12:00 e 14:00- 19:00 e nei giorni feriali dalle 16:00 alle 19:00 su appuntamento telefonico al numero 328 599 7702.

Mappa