Totale voti: 27 - Rating: 3.7 Attenzione, non é possibile votare l'evento oltre i 30 giorni dal termine.
Descrizione
A spasso con gli Imperatori - La Rivoluzione di Augusto. L’imperatore che riscrisse il tempo e lo spazio
Passeggiata archeologica al chiaro di luna che porterà alla scoperta dei Monumenti simbolo collegati alla figura di Augusto, primo Imperatore di Roma, seguendo la via segnata dalla Meridiana d’Augusto.
Itinerario: dall’obelisco di piazza Montecitorio all’Ara Pacis seguendo le tracce e ritrovamenti della Meridiana di Augusto, il suo Mausoleo, le Res Gestae Divi Augusti, e l’imponente progetto che portò alla progressiva monumentalizzazione del Campo Marzio.
La visita guidata sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Durata: circa 2 ore.
Accoglienza e registrazioni: da 30 minuti prima, Piazza Montecitorio (sotto l'obelisco).
Caio Giulio Cesare Ottaviano, detto Augusto (63 a.C. - 14 d.C.), segnò un passaggio cruciale nella storia della Roma antica, modificando per sempre l'organizzazione del tempo e dello spazio, inaugurando la lunga serie d’imperatori che, nel bene e nel male si protrasse fino alla caduta dell’Impero romano d’occidente. Una vera e propria rivoluzione voluta da un uomo che fu capace di sostituire armonia, pace, e ordine a conflitto, guerra e disordine. Simbolo di un nuovo Impero riappacificato dopo anni di lotte intestina. Principe unico e insostituibile, rivoluzionò il suo mondo, senza destabilizzarlo, tanto che i posteri dissero di lui: "cambiò tutto senza cambiare nulla".
Augusto volle celebrare la Pace Romana, tanto a lungo attesa e sofferta, scegliendo il Campo Marzio, così da contrapporre un simbolo di pace (l'Ara Pacis) ad uno di guerra (Marte). Una pace che grazie ad Augusto aveva restituito al popolo romano tranquillità, sonni felici, equilibrio socio-politico e crescita economica.
Il nostro itinerario seguirà la linea tracciata dai ritrovamenti dell'orologio solare su cui posava la sua ombra l'obelisco egizio, usato come gnomone per l'immensa Meridiana, la cui ombra si pensa raggiungesse addirittura l'Ara Pacis affacciata sulla via Lata e su di un Bosco Sacro che conduceva al suo Mausoleo, una tomba monumentale ispirata alle grandi sepolture ellenistiche, con lo scopo di elevare la sua figura d’imperatore al pari degli Dei.
Mappa
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.