L’Amore al Tempo dei Marchesi di Saluzzo

ID Evento 128490

Informazioni

Data Inizio
10-02-2019

Data Fine
10-02-2019

Categoria
Cultura, Musica e Spettacolo

Telefono
800 392 789

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
piazza Castello, 1 - Saluzzo (CN)

Orario
dalle 15:30 alle 17:00

Ingresso
intero € 7, under 12 € 2

Descrizione

A Saluzzo (Cuneo), il 10 febbraioAspettando San Valentino” si può scoprire “L’Amore al Tempo dei Marchesi” con una visita guidata tematica. La guida accompagnerà i visitatori alla scoperta del centro storico e dei suoi luoghi più romantici, legando ogni tappa ad una storia d’amore del passato. Si visiteranno il Museo della Civiltà Cavalleresca in Castiglia, dove si parlerà dell’amor cortese ed in particolare della poesia cavalleresca, il Museo Civico di Casa Cavassa e la Chiesa di San Giovanni. Protagonisti della visita saranno i più importanti personaggi legati a Saluzzo e le loro vicende sentimentali: da Gualtieri e Griselda della novella del Decameron di Boccaccio ai Marchesi di Saluzzo che più di altri hanno vissuto storie d’amore e matrimoni memorabili (come Tommaso III con Margherita de Roucy, Ludovico II con Margherita di Foix) per concludere con il vicario generale Galeazzo Cavassa e il suo matrimonio con la ricca Glorizia.

La visita offre una prospettiva differente per guardare al ricco patrimonio culturale e artistico che caratterizza la storia e la città di Saluzzo. Il tour si concluderà presso il San Giovanni Resort, un luogo senza tempo, per una calda pausa finale accompagnata da caffè, tisane e paste. Inoltre è previsto un elegante omaggio offerto dal laboratorio floreale Medulla di Saluzzo a tutti i partecipanti alla visita. La visita “Aspettando San Valentino – L’amore al tempo dei Marchesi” partirà dalla biglietteria della Castiglia alle ore 15:30. Il costo è di 7 euro a persona, 2 euro per ragazze e ragazzi con meno di 12 anni. Per partecipare alla visita tematica è opportuno prenotare all’Ufficio Turistico IAT di piazza Risorgimento (numero verde: 800392789, email: saluzzo@coopculture.it).

Mappa