Leguminaria 2019
ID Evento 137466
Informazioni
Data Inizio
18-10-2019
Data Fine
20-10-2019
Categoria
Sagre ed Eventi Enogastronomici
Indirizzo
centro storico di Appignano (MC)
Orario
vedi programma
Ingresso
libero
Descrizione
Appignano (Macerata), con Leguminaria dal 18 al 20 ottobre 2019, si fa portavoce della buona e sana alimentazione, attraverso la riscoperta della tradizione alimentare del proprio territorio. I legumi sono un nutrimento prezioso, contribuiscono alla sicurezza alimentare, portano benefici importanti per la salute, sono economicamente accessibili, promuovono l’agricoltura sostenibile, favoriscono l’adattamento al cambiamento climatico, promuovono la biodiversità. Ma ad Appignano è una storia secolare: qui si coltivano da generazioni ceci (Cicer arietinum) denominati Quercia, fagioli (Phaseolus vulgaris), lenticchie (Lens culinaris), roveja (Pisum arvense) monocromatica rosso mattone, e la varietà dei fagioli solfì Occhio di luna, specie marchigiana di piccoli e teneri fagioli bianchi di alta qualità, dalla buccia finissima, dalla consistenza cremosa e dal sapore delicato, ideali per la preparazione di squisite zuppe.
Il Comune di Appignano, col sostegno della Regione Marche e del CRA-ORA Orticoltura di Monsampolo del Tronto (Ascoli Piceno), ha portato a termine il percorso di ricerca e sperimentazione applicata per l’individuazione, il recupero e il mantenimento in purezza degli ecotipi autoctoni di fagiolo, cece e roveja. Grazie a questo progetto, specie che sembravano perdute sono state recuperate da molti agricoltori locali che sono tornati a coltivarle, produrle e metterle in commercio. Nelle caratteristiche cantine e taverne del centro storico di Appignano aperte per l’occasione, torna l’appuntamento imperdibile con Leguminaria e con gli assaggi di legumi accompagnati da un buon bicchiere di Rosso Piceno delle cantine locali, serviti nelle tipiche ciotole di terracotta (le famose cocce o pigne) che hanno imbandito le tavole dei paesani per intere generazioni, e che i commensali potranno portarsi a casa come souvenir.
Si potrà gustare un menù con piatti di legumi cucinati secondo tradizione e conditi con gli olii monovarietali delle Marche, come fagioli con le cotiche, zuppa di lenticchie, ceci e tanto altro. L’abbinamento legumi e ceramica, un connubio vincente e unico nel panorama italiano, racconta l’anima più antica e autentica di Appignano, dove la terracotta arrivò nel lontano 1557 e dove i mastri vasai realizzano da secoli vasellame e utensili da cucina (ciotole e piatti smaltati, brocche e bicchieri) ma anche, negli ultimi decenni, pezzi d’artigianato artistico di notevole finezza e creatività, una tradizione che si mantiene viva oggi grazie alla MAV, Scuola di Ceramica Maestri Vasai Appignanesi. Così, negli stessi giorni di Leguminaria, torna a rivivere anche l’arte ceramica.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
VENERDì 18 OTTOBRE 2019
– ore 20:00 – Piazza Umberto I – Banda dell’Uku Forano City Band “Tributo ai Nomadi” Scalette Chiesa San Giovanni Grazie Grazià – stornelli – Animazione cantine Centro storico
– ore 22:00- Piazza Umberto I – The Rhumska Lions
SABATO 19 OTTOBRE 2019
– ore 19:30 – Piazza Umberto I – Motown Chartbusters
– ore 20:00 – Forano City Band “Tributo ai Nomadi” Scalette Chiesa San Giovanni Grazie Grazià – stornelli – Animazione cantine Centro storico
– ore 21:00 – Organetto a cUkù – Bal Folk
– ore 22:00 -Piazza Umberto I – I Calanti “Spettacolo di Pizzica”
DOMENICA 20 OTTOBRE 2019
– ore 11:00 – Piazza Umberto I – “CORPO BANDISTICO CITTÀ DI APPIGNANO”
– ore 12:00 – Grazie Grazià – stornelli – Animazione cantine Centro Storico
– ore 12:00 – Carnavalera the Original – Animazione musicale – Legumilandia
– ore 15:00 – Angelica e Tommaso balfok – Itineranti
– ore 15:30 – Piazza Umberto I -SnapUp
– ore 16:00 – Balletto itinerante a cura di ASD Mirror Sport Club Appignano
– ore 17:30 – Piazza Umberto I – Kreep Live
– ore 19:00 – Piazza Umberto I – “L’appetito Vien cantando” A cura dell’Associazione Gli Stronati 20:00- Piazza Umberto I – Sambéne – Tributo a F. De André