Neoneli, Sardegna, Italia
Licanìas – Festival di Parole, Arti e Paesaggi
ID Evento 134457
Informazioni
Data Inizio
06-06-2019
Data Fine
09-06-2019
Categoria
Cultura, Musica e Spettacolo
Indirizzo
piazza Barigadu, piazza Italia e largo Margherita - Neoneli (OR)
Orario
Gio 17:30-24:00, Ven-Dom 10:00-24:00
Ingresso
libero
Descrizione
Da giovedì 6 a domenica 9 giugno 2019 ritorna Licanìas, il festival di casa a Neoneli (Oristano), una manifestazione cresciuta nel tempo fino a ritagliarsi uno spazio di rilievo nel panorama delle iniziative culturali in Sardegna con oltre 40 ospiti tra scrittori, giornalisti, musicisti e artisti che animeranno il centro storico di Neoneli tra le piazze, le strade e le caratteristiche case in trachite. Quattro giornate fitte di incontri e presentazioni letterarie, mostre, concerti e un denso cartellone di appuntamenti che comprende anche una sezione dedicata agli alunni delle scuole primarie e secondarie. Tra i nomi di spicco Massimo Zamboni, Giuseppe Culicchia, Tiziano Scarpa, Aldo Nove, Piergiorgio Odifreddi, Roberto Cotroneo.
L’appuntamento promosso dallAmministrazione comunale del piccolo e antico paese del Barigadu si sposta dunque, ed è un novità significativa, dal consueto periodo di inizio autunno alla tarda primavera; resta invece fissata per i primi di ottobre Sa Fregulada, la rassegna enogastronomica nel cui seno è nato e si è sviluppato nel corso degli anni Licanìas. Altra novità di rilievo, l’esordio del Premio Licanìas, un concorso letterario di narrativa per autori nati o residenti in Sardegna. Il concetto di “mutazione” è il tema portante del festival di quest’anno che intende approfondire una serie di argomenti sempre riconducibili al cambiamento: fisico, sociale, economico, politico, artistico, musicale, della comunicazione. E proprio alla mutazione fanno riferimento anche le grafiche di questa edizione di Licanìas, ispirate a una delle più belle e suggestive rappresentazioni di purezza e di trasformazione: il mito di Apollo e Dafne nell’opera del Bernini.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Giovedì 6 giugno 2019
– ore 17:30 Nessuna voce dentro. Un’estate a Berlino Ovest – Jacopo Tomatis dialoga con MASSIMO ZAMBONI (largo Margherita)
– ore 19:00 GIUSEPPE CULICCHIA presenta Il cuore e la tenebra (piazza Italia)
– ore 22:00 La poesia scritta, la poesia cantata – l’opera di Don Gavino Pes – Alessandro Marongiu dialoga con DANIELA PES (piazza Barigadu)
– ore 22:30 DANIELA PES e LAZYBONES FLAME KIDS in concerto (piazza Barigadu)
Venerdì 7 giugno 2019
– ore 10:00 Il lavoro negato di Nereide Rudas e Maria Efisia Meloni – Bachisio Bandinu dialoga con MARIA EFISIA MELONI (piazza Italia)
– ore 16:00 Ex. Storie di uomini dopo il calcio – Mario Frongia dialoga con MATTEO CRUCCU (largo Margherita)
– ore 17:30 Storia culturale della canzone italiana – Gigi Giancursi dialoga con JACOPO TOMATIS (largo Margherita)
– ore 19:00 Il professore di Viggiù – Tiziano Scarpa dialoga con ALDO NOVE (piazza Italia)
– ore 22:00 Onda improvvisa di calore – MASSIMO ZAMBONI in concerto (piazza Barigadu)
Sabato 8 giugno 2019
– ore 10:00 Gosos per il nostro tempo – omaggio a Bonaventura Licheri – presentazione del 2° volume della Collana Editoriale LICANIAS, letture di TIZIANO SCARPA (autore) e Simonetta Soro (piazza Italia)
– ore 11:30 Almarina – Roberto Putzulu dialoga con VALERIA PARRELLA (piazza Italia)
– ore 16:00 Abbiamo toccato le stelle – Alberto Masu dialoga con RICCARDO GAZZANIGA (piazza Italia)
– ore 17:30 Dalla terra alle lune. Un viaggio cosmico in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens – Roberto Putzulu dialoga con PIERGIORGIO ODIFREDDI (largo Margherita)
– ore 19:00 Niente di personale – Lalla Careddu dialoga con ROBERTO COTRONEO (piazza Italia)
– ore 22:00 Il Discorso Delle Comete, testi di PIERGIORGIO ODIFREDDI e musiche di LAMBERTO CURTONI (piazza Barigadu)
Domenica 9 giugno 2019
– ore 10:00 Sfumature di china: il fumetto nell’epoca della rivoluzione tecnologica – Emiliano Longobardi dialoga con ANTONIO LUCCHI (piazza Italia)
– ore 11:30 C’era una volta la carta stampata: e oggi? – dialogo sul giornalismo tradizionale e il giornalismo digitale con Costantino Cossu, Celestino Tabasso, Andrea Tramonte e Roberta Scorranese (piazza Italia)
– ore 15:30 Premiazione Premio Licanìas per autori inediti, letture di Michela Atzeni (piazza Italia)
– ore 16:30 Storia sociale dei tatuaggi – Alessandro Marongiu dialoga con ALESSANDRA CASTELLANI (piazza Italia)
– ore 18:00 Portami dove sei nata – Incoronata Boccia dialoga con ROBERTA SCORRANESE (largo Margherita)
– ore 19:00 Dalla parola letta alla parola ascoltata: una panoramica sul mondo degli audiolibri a cura di Sandra Furlan e Michela Atzeni (largo Margherita)
– ore 22:00 Bella, bella, bella… sa beccesa di e con ROSSELLA FAA con Giacomo Deiana, Nicola Cossu, Stefano Sibiriu (piazza Barigadu)