Traversa I Via della Chiesa XXXII 237, Lucca, Toscana, Italia
Lucca Art Fair – 4° edizione
ID Evento 134880
Informazioni
Data Inizio
17-05-2019
Data Fine
19-05-2019
Categoria
Mostre, Mercati e Fiere
Indirizzo
Polo Fiere - via della Chiesa XXXII, 237 - Lucca
Orario
Ven 17:00-20:00, Sab-Dom 11:00-20:00
Ingresso
giornaliero da € 5 (Ven) a € 10 (Sab-Dom), ridotto € 8, gratuito per minori di 12 anni
Descrizione
Lucca Art Fair, la fiera d’arte moderna e contemporanea giunta quest’anno alla quarta edizione, torna al Polo Fiere di Lucca dal 17 al 19 maggio 2019, confermandosi un autorevole punto di riferimento per il Centro Italia e non solo. L’edizione 2019 si rinnova con un programma specifico dedicato ai collezionisti e a una serie di approfondimenti che vanno oltre il concetto commerciale di fiera e della sua funzione di incontro tra artisti e compratori, offrendo l’opportunità attraverso talk, discussioni, visite guidate ed eventi collaterali di svelare e analizzare le condizioni e le pratiche sociali che fanno in modo che l’opera d’arte sia effettivamente riconosciuta come tale.
Confermato il format della kermesse fieristica che racchiude in tutto 40 realtà del contemporaneo suddivise in quattro sezioni principali: la Main Section, costituita da gallerie consolidate nel panorama internazionale, offre ai collezionisti una selezione di opere tra arte moderna, post bellica e contemporanea; la Temporary Art Zone (T.A.Z), riservata a progetti “solo show” dal profilo sperimentale; Letture Critiche, a cura di Francesca Baboni, punta i riflettori su una selezione di gallerie proponenti progetti espositivi di artisti transgenerazionali in dialogo tra loro; Art Tracker, a cura di Gabriele Tosi, ha l’obiettivo di valorizzare talenti under 35.
Una novità importante riguarda proprio gli spazi ospitanti la sezione speciale “Art Tracker” che quest’anno avrà come protagonisti i progetti site specific di Stefano Bazzano, Francesco Levy, Paolo Peroni e Maddalena Tesser. Alla consueta collocazione all’interno del padiglione fieristico si affianca, infatti, la suggestiva Casermetta San Frediano, tipica architettura che sorge sul camminamento delle mura di Lucca e quindi tramite ideale fra la città storica e il suo intorno. Il primo capitolo del progetto (“Turmoil”) sarà una sorta di anteprima energetica della fiera, mentre il secondo (“The Tent”) si svolgerà direttamente a Lucca Art Fair. Concessa dal Comune di Lucca per la durata della manifestazione, la Casermetta San Frediano sarà così una sorta di avamposto della fiera in città e un segnale della sempre maggiore organicità con cui la manifestazione si inserisce nel tessuto urbano e culturale locale.
Riuniti sotto il titolo “Vissi d’Arte” si rinnovano, inoltre, i talk dedicati ad approfondimenti sul mondo dell’arte, con una particolare attenzione agli archivi d’artista: attraverso brevi e vivaci interviste, artisti e professionisti del settore condivideranno con il pubblico il loro vissuto e le loro competenze professionali. Tra le proposte collaterali si confermano le visite guidate gratuite (prenotazione obbligatoria scrivendo a info@luccaartfair.it) tra gli stand degli espositori, volte ad avvicinare il grande pubblico al collezionismo d’arte. La fiera per questa edizione si arricchisce, infine, di un nuovo Premio Viero per l’Arte Contemporanea, un riconoscimento promosso da Viero paints, brand internazionale di prodotti materici e vernicianti rivolti al mondo dell’architettura, del design e dell’arte.