MARC CHAGALL. L’Anima Segreta del Racconto

ID Evento 135975

Informazioni

Data Inizio
08-12-2018

Data Fine
02-06-2019

Categoria
Mostre, Mercati e Fiere

Telefono
075 951 099

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
Palazzo della Corgna - piazza Antonio Gramsci, 1 - Castiglione del Lago (PG)

Orario
tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30

Ingresso
intero € 9, ridotto da € 3 a € 7, gratuito per minori di 5 anni

Descrizione

Dall’8 dicembre 2018 al 2 giugno 2019 le splendide sale di Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago (Perugia) ospiteranno la grande mostra Marc Chagall. L’Anima Segreta del Racconto. L’esposizione si focalizza prevalentemente sull‘opera grafica dell’artista. Si potrà ammirare una significativa selezione di opere tratte dalla serie “Le Favole” di La Fontaine, dal ciclo “Chagall Litographe” ed infine due opere dell’artista russo raramente esposte, provenienti da una collezione privata italiana. Chagall non lavora solo con il colore e il tratto, ma con un immenso linguaggio di oggetti che costituiscono il suo “fictional world”. Spesso per le sue opere sono stati utilizzati i termini “letteratura”, “dipinto letterario” ed egli è stato definito “creatore di favole o racconti fantastici”. La mostra, a cura di Andrea Pontalti, è promossa dal comune di Castiglione del Lago e organizzata da Sistema Museo e Cooperativa Lagodarte, in collaborazione con Aurora Group e The Art Company.

Nel 1948, alla XXIV edizione della Biennale di Venezia, Chagall espone dipinti, disegni, incisioni e illustrazioni di Gogol, La Fontaine e la Bibbia. Proprio quest’ultima produzione sarà determinante per il Primo Premio della grafica che gli verrà conferito. Una consacrazione forse tardiva, ma certamente indicativa dell’importanza storico-artistica del corpo principale delle opere esposte. Lo stupore accompagnerà il visitatore nella visione sia delle acqueforti delle “Favole” che delle magnifiche litografie del ciclo Chagall Litographe. Il disegno “Re David suona la cetra” (1949-52) e il dipinto “Musicien et Danseuse” (1965) arricchiscono, infine, il repertorio tecnico e narrativo del percorso. L’originalità dell’arte di Chagall e il suo dinamismo fantastico, che lascia trapelare tutto il mondo interiore di “eterno fanciullo”, pervade anche la sua produzione grafica. La mostra è un racconto del raccontare, che consacra a buon diritto Chagall quale “artista letterario e mitologico”. Ancora una volta Chagall riesce a stupire con le sue suggestioni, portando i visitatori alla scoperta del mondo con l’animo di un bambino.

Mappa