MASSENZIO 77. Un’Annata Epica
ID Evento 138466
Informazioni
Data Inizio
23-06-2019
Data Fine
26-06-2019
Categoria
Cultura, Musica e Spettacolo
Indirizzo
Casa del Cinema - largo Marcello Mastroianni, 1 (Teatro all'Aperto) - Roma
Orario
inizio proiezioni ore 21:30
Ingresso
libero fino ad esaurimento posti
Descrizione
Letterature Festival Internazionale di Roma in collaborazione con Casa del Cinema propongono quest’anno quattro serate evento dedicate al cinema all’interno del programma del festival. Da domenica 23 a mercoledì 26 giugno 2019 lo schermo del Teatro all’Aperto della Casa del Cinema si accende nel ricordo dell’ormai mitica, prima edizione di quell’evento straordinario che fu Massenzio Cinema 1977. Allora come oggi il filo conduttore è IL CINEMA EPICO, inteso come viaggio affettuoso e irriverente tra il passato e il futuro della forma più antica ed emozionante della narrazione: l’epopea.
Nel 2019 il tema del Festival Letterature è “IL DOMANI DEI CLASSICI” e si è voluto congiungere i due filoni in un nodo tematico che rimbalza costantemente tra questi due poli, creando un corto circuito narrativo che va dalla pagina allo schermo. Nel ricordo della prima proiezione di Massenzio 77 domenica 23 giugno gli spettatori troveranno SENSO di Luchino Visconti (dalla novella di Camillo Boito) nella splendida versione restaurata messa a disposizione da Zeudi e Massimo Cristaldi come omaggio a una storia comune. A seguire, dopo la celebrazione dell’antieroe perdente (il Franz Mahler di Visconti), ecco quella dell’eroe sconfitto e invitto con CYRANO DE BERGERAC (dal romanzo di Edmond Rostand) nella versione per il cinema diretta da Jean-Paul Rappenau con un irresistibile Gérard Depardieu dal lungo naso e dalla spada affilata.
Un salto nel tempo grazie alla cortesia di Warner Bros con il futuro distopico di BLADE RUNNER con il Director’s Cut di Ridley Scott (dalla novella di Philip K. Dick). La Los Angeles del 2019, immaginata da scrittore e regista, compie oggi 37 anni ma ci ricorda che il futuro è oggi e che il “cavaliere bianco” cavalca ancora e solca i mari dello spazio proprio come un moderno e disincantato Ulisse. Per finire, mercoledì 26 giugno, grazie alla cortesia dei figli del grande maestro italiano dell’epica, una serata-maratona in onore di Sergio Leone. Gli organizzatori hanno scelto di raccontare gli esordi del Maestro con due storie a cavallo tra mitologia e fantasia storica, ovvero IL COLOSSO DI RODI seguito da GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEI che Sergio Leone portò a termine a fianco di Mario Bonnard.
Le serate saranno introdotte e commentate dai critici Alberto Crespi e Roberto Silvestri in compagnia di protagonisti e testimoni di Massenzio 77. I quattro stili presi a modello portano in direzioni molto diverse e coprono un arco temporale che abbraccia l’epica romantica, quella futuribile, quella classica ma già accarezzata dallo sguardo ironico del giovane Leone. E’ un omaggio, proprio come la serata d’apertura, allo sguardo appassionato e dissacrante, originale e irriverente che fu di quell’epopea moderna chiamata Massenzio Cinema.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
DOMENICA 23 GIUGNO
Il primo giorno di Massenzio
SENSO di Luchino Visconti Italia, 1954, 123’
Da un racconto breve di Camillo Boito
LUNEDÌ 24 GIUGNO
Il cinema epico: l’eroe perdente
CYRANO DE BERGERAC di Jean Paul Rappenau Francia, 1990, 138’
Tratto dall’opera omonima di Edmond Rostand
MARTEDÌ 25 GIUGNO
Il cinema epico: l’eroe distopico
BLADE RUNNER: THE FINAL CUT di Ridley Scott USA, 2007, 118’
Dal romanzo “Il cacciatore di androidi” di Philip K. Dick, 1968
MERCOLEDÌ 26 GIUGNO
Il cinema epico: Omaggio a Sergio Leone
IL COLOSSO DI RODI di Sergio Leone Italia, Francia, Spagna, 1960, 142’
a seguire
GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEI di Mario Bonnard e Sergio Leone Italia, 1959, 100’