Morbelli 1853-1919

ID Evento 134329

Informazioni

Data Inizio
15-03-2019

Data Fine
16-06-2019

Categoria
Mostre, Mercati e Fiere

Telefono
02 8844 5943

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
GAM Galleria d'Arte Moderna Milano - via Palestro, 16 - Milano

Orario
Mar-Dom dalle 9:00 alle 17:30

Ingresso
intero € 5, ridotto € 3

Descrizione

In occasione del centenario della morte di Angelo Morbelli, artista piemontese di nascita ma milanese di adozione, la Galleria d’Arte Moderna di Milano rende omaggio a uno dei protagonisti della grande stagione divisionista in Lombardia tra 800 e 900. La rassegna Morbelli 1853-1919 vanta prestigiosi prestiti, nazionali e internazionali provenienti tra gli altri dal Musée d’Orsay di Parigi, dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e dalla Galleria Internazionale d’Arte Moderna – Ca’ Pesaro di Venezia. Con l’intento di documentare alcuni degli aspetti salienti della produzione di Morbelli, quali la sperimentazione tecnica e l’elaborazione di alcune tematiche specifiche a cui sono dedicate le sei sezioni del percorso, propone nuovamente l’artista sulla scena milanese dopo moltissimi anni di assenza: l’ultima esposizione monografica a lui dedicata risale infatti al 1949.

Si tratta di un’occasione di approfondimento per la conoscenza dell’artista a partire, come di prassi, da alcuni capolavori conservati nelle collezioni del museo, prosegue infatti una programmazione temporanea (inaugurata nel 2014 con la monografica su Giacometti e proseguita con le mostre su Medardo Rosso, Wildt, Boldini e Hayez) volta a valorizzare gli artisti, e con essi i movimenti, che si sono rivelati snodi essenziali nell’evoluzione figurativa italiana otto e novecentesca e di cui la Galleria d’Arte Moderna conserva alcuni tra i pezzi più rilevanti. Il percorso è completato da alcune opere di confronto che documentano le affinità tematiche, tecniche e compositive tra l’artista e alcuni suoi contemporanei, come Ernesto Bazzaro, Giuseppe Pellizza da Volpedo (con cui condivise anni di amicizia e lunghi scambi epistolari), Medardo Rosso e Vittore Grubicy de Dragon.

Curata da Paola Zatti con la collaborazione di Alessandro Oldani, Giovanna Ginex e Aurora Scotti, la mostra è ideata e prodotta dalla Galleria d’Arte Moderna e allestita nelle sale del piano terra di Villa Reale, recentemente sottoposte a un intervento di restauro che valorizza le decorazioni e i pavimenti originali anche grazie a un rinnovato impianto illuminotecnico.  La realizzazione dell’esposizione ha potuto contare sul sostegno de “Amis d’la Curma”, associazione culturale che ha tra i suoi obiettivi la valorizzazione della figura di Angelo Morbelli e del territorio monferrino. Negli ultimi quindici anni, l’associazione ha ridato vita a Villa Maria, residenza di Morbelli, con un’opera di recupero e di ricerca degli oggetti a lui appartenuti in una ricostruzione suggestiva del suo studio.

Mappa