Palio del Niballo – 63° edizione

ID Evento 137488

Informazioni

Data Inizio
02-06-2019

Data Fine
23-06-2019

Categoria
Eventi Folkloristici e Rievocazioni storiche

Telefono
0546 252 31

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
Stadio B. Neri - piazza del Popolo - Faenza (RA)

Orario
dalle 16:00

Ingresso
libero, alcuni eventi a pagamento

Descrizione

L’antico palio trae le sue origini dalle giostre e dai tornei cavallereschi che si svolgevano in tutta Italia sin dal Medioevo. A Faenza (Ravenna) dal 2 al 23 giugno 2019 si svolgerà il 63° Palio del Niballo. Cinque rioni all’epoca dei Manfredi, signori della città nel medioevo, costituivano la struttura militare del Comune. All’epoca memorabili giostre furono eseguite in onore di alte personalità e venne codificata, negli Statuti faentini del 1410, la regolamentazione del palio. Conosciuto come “Giostra del Barbarossa” e “Quintana del Niballo”, il Palio trae le sue origini nel 1164 in occasione del passaggio dell’imperatore Federico Barbarossa a Faenza, ospite di Enrico e Guido Manfredi. Ripreso dopo anni di oblio il 29 giugno del 1959, ancor oggi, nel periodo della contesa, i cinque vessilli con i colori ed i simboli di ogni rione vivono un`attesa frenetica, come richiede la migliore tradizione dei grandi tornei. A sfidarsi sono Borgo Durbecco, Rione Giallo, Rione Nero, Rione Rosso e Rione Verde.

Nelle settimane che precedono la tenzone, i cinque rioni propongono un fitto programma di feste, concerti e cene a base di piatti medievali e tradizionali. Fra le manifestazioni collaterali si svolgeranno inoltre il Torneo delle Bandiere, il Torneo della Bigorda d’Oro e il Giuramento dei Cavalieri, la gara tra gli Alfieri bandieranti delle cinque contrade faentine, nella specialità della coppia. Il terzo sabato di giugno si disputa il torneo degli sbandieratori nelle specialità del “Singolo”, della “Piccola Squadra” e della “Grande Squadra“. Mentre nella quarta domenica di giugno tutta l’attenzione sarà rivolta al grande Corteo Storico, con oltre 400 figuranti, e alla disputa del Palio.

PROGRAMMA DELL’EVENTO

2 giugno
Piazza del Popolo
ore 16.00 Torneo giovanissimi alfieri bandieranti;
ore 21.00 Giuramento e gara bandiere a coppie.

3 – 7 giugno
“Settimana della Bigorda d’oro”
Tutti e cinque i Rioni propongono al pubblico eventi, dimostrazioni, intrattenimenti e cene ogni sera.

8 giugno
“Corteo Storico”
Piazza del Popolo, ore 19.00
23° Torneo “Bigorda D`Oro”
Stadio Bruno Neri, ore 21.00
Nasce nel 1997 come Palio dei Giovani, disputato tra i giovani Cavalieri dei cinque Rioni di Faenza. È tradizione che all’interno dei Rioni i ragazzi si allenino quotidianamente per poter disputare il futuro Niballo. Il torneo è nato per verificare la loro bravura. Il nome “Bigorda” rievoca quello della lancia di legno utilizzata all’epoca dei tornei cavallereschi. La gara si corre in notturna, con le stesse regole del Niballo.

15 – 16 giugno
Piazza del Popolo – Ore 21.00
Torneo degli Sbandieratori
Gara degli sbandieratori e giuramento dei cavalieri giostranti.

17 – 22 giugno
Settimana delle Bandiere
Tutti e cinque i Rioni propongono al pubblico eventi, dimostrazioni, intrattenimenti e cene ogni sera.

23 giugno
“Corteo storico”
Piazza del Popolo, ore 16.00
“Giostra del Niballo” 63° Palio di Faenza
Stadio Bruno Neri, ore 18.00

Mappa