Presepe Vivente di Cammarata – 16° edizione

ID Evento 147447

Informazioni

Data Inizio
22-12-2019

Data Fine
06-01-2020

Categoria
Eventi Folkloristici e Rievocazioni storiche

Telefono
340 538 6390

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
centro storico di Cammarata

Orario
dalle 17:00 alle 21:30

Ingresso
intero € 3

Descrizione

Anche quest’anno i vicoli dell’artistico e caratteristico centro storico di Cammarata (Agrigento) riprendono vita grazie al Presepe Vivente ormai giunto alla sua 16° edizione e organizzato dall’associazione religiosa-culturale “SS. Crocifisso degli Angeli” con la preziosa collaborazione dei parrocchiani. Dietro all’imponente macchina organizzatrice, oltre all’amore per gli antichi mestieri e per i sapori della Cammarata dei primi anni del Novecento, c’è la voglia da parte dei cittadini di annunciare a tutti che Dio si è fatto carne ed è venuto a rendere straordinaria l’ordinarietà dell’uomo. La manifestazione si svolgerà nei giorni 22-26-28-29 dicembre 2019 e 1-5-6 gennaio 2020 dalle 17:00 alle 21:30 nelle vie Coffari, Coniglio, Pompei, Mendola, Diaz, Giovanni Pascoli, tratto di via Giglio, Madonna del Barone e piazza Marelli. I 210 protagonisti (di varie fasce d’età) con la loro gentilezza, entusiasmo ed allegria, accoglieranno visitatori da ogni parte della Sicilia. L’idea del Presepe Vivente venne messa in atto per la prima volta nel 2003 dal Comitato del SS. Crocifisso degli Angeli con i giovani dell’oratorio che elaborarono un progetto realizzato con grande entusiasmo. Furono individuate le case più vecchie e i punti strategici per accogliere le varie scene. Si costruirono capanne, staccionate, recinti, si cercò di coprire ciò che era moderno, per creare un luogo ideale che permettesse ai visitatori di fare un viaggio nel passato. L’ambiente ideale ricostruito in cui si realizza il Presepe Vivente è quello della fine dell’Ottocento e dei primi del Novecento cammaratese. Un ambiente di contadini, piccoli artigianipastori e casalinghe colti negli aspetti più disparati della loro vita. Luci, colori, costumi e scenografie hanno rievocato l’ambiente della famiglia patriarcale cammaratese, concentrata in una casa o in una serie di piccole case attigue, intorno alla paterna.

Mappa

Cammarata, Sicilia, Italia