Le Simmetrie da Escher ai Contemporanei

ID Evento 141258

Informazioni

Data Inizio
22-06-2019

Data Fine
30-11-2019

Categoria
Mostre, Mercati e Fiere

Telefono
0971 21719

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
Museo Archeologico Nazionale di Metaponto - via Aristea, 21 - Bernalda (MT)

Orario
Lun 14:00-20:00, Mar-Dom 9:00-20:00

Ingresso
a pagamento (incluso nel Passaporto per Matera 2019)

Descrizione

Quando ci muoviamo, cosa succede nel luogo che abbiamo lasciato? Resta vuoto? Si riempie? E di cosa? Il filosofo greco Aristotele (384 – 322 a.C.) risponde che i corpi si muovono da un luogo all’altro come i pesci nell’acqua e che la natura non ammette vuoto. Di qui nasce un’altra domanda. Se la natura è piena, quali forme possono avere gli elementi primordiali, o se vogliamo gli “atomi“, per combaciare l’uno con l’altro e riempire il vuoto? Fin dai tempi di Euclide (vissuto tra il IV e il III sec. a. C.) studiosi di geometria e algebra hanno cercato le possibili risposte. Accanto a loro, generazioni di artisti si sono misurati con la stessa tematica, portandola dalle tre dimensioni dello spazio alle due dimensioni del piano e disegnando tasselli che, per traslazione, lo coprono per intero. Esempio classico sono le piastrellature dell’Alhambra a Granada. La mostra Riempire il Vuoto. Le Simmetrie da Escher ai Contemporanei – a cura di Federico Giudiceandrea – presenta invece una rassegna delle opere più recenti dedicate alla tassellatura del piano: quelle realizzate da M.C. Escher negli anni 30–70 del Novecento e quelle di una serie di artisti contemporanei ispirati dalla stessa tradizione. L’allestimento della mostra è stato interamente ideato e curato da Open Design School.

Mappa

Metaponto, Basilicata, Italia