Sagra della Castagna – 42° edizione

ID Evento 143785

Informazioni

Data Inizio
25-10-2019

Data Fine
28-10-2019

Categoria
Sagre ed Eventi Enogastronomici

Telefono
347 094 8995

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
centro storico di San Cipriano Picentino (SA)

Orario
Ven, Sab, Lun 20:00-24:00, Dom a partire 10:00-24:00

Ingresso
libero

Descrizione

A San Cipriano Picentino (Salerno) la Sagra della Castagna è un immancabile appuntamento che si tiene ogni anno nell’ultimo weekend di ottobre. Giunto alla sua 42° edizione, quest’anno l’evento si svolgerà dal 25 al 28 ottobre 2019 e rappresenterà un’occasione imperdibile per poter assaporare e lasciarsi trasportare dagli inebrianti sapori della cucina tipica Picentina. Una vera e propria esperienza sensoriale allieterà i  palati dei partecipanti, conducendoli in un viaggio nel tempo alla scoperta degli antichi sapori della tradizione. Lo scintillio delle immancabili “vrulere” per la cottura delle castagne, il profumo dei piatti cucinati con maestria da mamme e nonne locali e la presenza di sua maestà il vino saranno il filo conduttore di  questo fantastico viaggio! La richiestissima “pasta ai funghi porcini“, “o pan mbuss ndi fasul“, i calzoncelli e tantissimi altri piatti accompagneranno grandi e piccini in questo percorso estasiante.

La Sagra della Castagna nasce a San Cipriano Picentino 42 anni fa con l’intento di far conoscere e degustare un frutto molto ricercato per le sue proprietà nutrizionali (come la carne) assimilabile come lo zucchero, ed estremamente genuino, perché non vi si può somministrare alcun tipo di medicinale senza compromettere il frutto stesso. Questa manifestazione ha ottenuto sin dalla prima edizione un notevole successo sia per la bontà di questi frutti, cotti a caldarrosta in ogni angolo della strada principale del paese e offerte ai partecipanti o utilizzati nella preparazione dei dolci tipici locali, sia per la tranquillità del luogo, sia per l’affabilità dei paesani e la capacità organizzativa dell’Ente Universitas Sancti Cipriani che ogni anno impegna al massimo le proprie energie per la buona riuscita della manifestazione. Ogni anno, all’interno della manifestazione si svolge una singolar tenzone: la Giostra delle Contrade a cui partecipa tutto il paese, diviso in nove contrade, ognuna delle quali gareggia con il proprio asino.

Mappa