25° Festa dell’Aglianico – Tumact me Tulez
ID Evento 142647
Informazioni
Data Inizio
04-10-2019
Data Fine
06-10-2019
Categoria
Sagre ed Eventi Enogastronomici
Indirizzo
centro storico di Barile (PZ)
Orario
vedi programma
Ingresso
gratuito
Descrizione
L’evento Tumact me Tulez – Festa dell’Aglianico in programma a Barile (Potenza) dal 4 al 6 ottobre 2019 prende il nome dal piatto tipico tramandato nei secoli il Tumact me Tulez, ovvero tagliatelle con mollica di pane fritta con noci tostate in un sugo di alici e filetto di pomodoro. Giunto alla sua 25° edizione, l’evento si pone come obiettivo di valorizzare l’enogastronomia barilese e il suo meraviglioso centro storico nella parte più antica tra la Fontana dello Steccato (1713), restaurata di recente e l’ex Piazza Municipio attraversando il corso principale. La degustazione dei piatti tipici e del vino Aglianico del Vulture DOC verrà affiancata da stand espositivi delle eccellenze enogastronomiche lucane proposte dagli stessi produttori. Il pubblico di riferimento è quello amante dell’enogastronomia e della buona musica. Barile, paese alle pendici del Monte Vulture, ha subito varie colonizzazioni albanesi a partire dal 1477 e conserva ancora tradizioni linguistiche e culturali arbëreshë (l’albanese d’Italia).
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Venerdì 4 ottobre
– ore 9:15 Incontro con Autorità civili e militari, scuola dell’I.C. Giovanni XXIII, Associazioni e cittadini ( Fontana dello Steccato a Largo Garibaldi)
– ore 10:00 Inaugurazione auditorium comunale intitolato a Pier Paolo Pasolini (Ex Asilo Nido)
– ore 11:30 Grotta della “Natività” luogo naturale della scena del film “Il Vangelo secondo Matteo” (Parco Urbano delle Cantine)
– ore 12:00 La cultura arbëreshë e la radice identitaria: Murales, rievocazione popolare contadina, balli della cultura arbëreshë, esposizione e degustazioni enogastronomiche (Parco Urbano delle Cantine)
– ore 18:00 Inaugurazione mostra fotografica “ANIMA LUCANA” di C. Rubino, G. Silvano, G. Lepore (Palazzo Frusci)
– ore 18:30 Presentazione del libro “LOOKania” di A. D’Amato Ed. Universosud (Aula Consiliare)
– ore 19:30 Apertura “Itinerari del gusto” stand enogastronomici locali e degustazione di TUMACT ME TULEZ e Aglianico del Vulture (Centro Storico)
– ore 20:30 Musiche itineranti della Tradizione (Centro Storico)
– ore 21:30 Concerto Davide Brienza in “Toccata e fuga” – cantautorato da viaggio (Largo Garibaldi)
Sabato 5 ottobre
– ore 16:30 Laboratorio per bambini di pasta fresca a cura della socia Pro Loco Barile, chef Silvana Felicetta Colucci del Ristorante Pizzeria Lago Grande Monticchio (Piazza Dalla Chiesa)
– ore 17:00 Inaugurazione mostra fotografica “Cuochi e Cucinieri” di Mauro Di Leva (Sede Pro Loco, Piazza Dalla Chiesa)
– ore 18:00 La mostra fotografica “Anima Lucana” raccontata dagli autori Giacomo Silvano, Chiara Rubino e Giuseppe Lepore (Palazzo Frusci)
– ore 18:30 Presentazione del libro “La casa delle favole” di Carmine Donnola interverranno Giovanna Cuoco, Giuseppe Melillo, Daniele Bracuto Rocco Franciosa e Antonio Murano (Aula Consiliare)
– ore 19:30 Apertura “Itinerari del gusto” stand enogastronomici locali e degustazione di TUMACT ME TULEZ e Aglianico del Vulture (Centro Storico)
– ore 20:30 Mirko Gisonte and his guitar (Piazza C.A. Dalla Chiesa)
– ore 22:00 Concerto Blue Cat Blues, musica blues (Largo Garibaldi)
Domenica 6 ottobre
– ore 11:00 Visite guidate, degustazioni e pranzo presso le Cantine Barilesi aderenti
– ore 16:00 LUDOPARK giochi da tavola per bambini, progetto realizzato da Zio Ludovico odv con Fondazione Matera Basilicata 2019 per Progetti di Comunità (Piazza Dalla Chiesa)
– ore 18:00 Presentazione LUCANUM il gioco con le Pro Loco della Basilicata. Interverranno Antonio Murano, Daniele Bracuto, Rocco Franciosa, Vito Santarcangelo e Nicolò Montesano (Largo Garibaldi)
– ore 19:30 Apertura “Itinerari del gusto” stand enogastronomici locali e degustazione di TUMACT ME TULEZ e Aglianico del Vulture (Centro Storico)
– ore 20:30 Giovani talenti Barilesi in concerto (Piazza C.A. Dalla Chiesa)
– ore 22:00 Concerto Voci del Sud, musica popolare (Largo Garibaldi)