Sant'Ivo alla Sapienza, quando il genio di Borromini conquistò l'infinitoLa visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Accoglienza e registrazioni: da 30’ prima, Corso del Rinascimento 40 (presso il cortile di Sant'Ivo alla Sapienza).
Durata: circa 2 ore.
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:Adulti: €10 nuovi iscritti; €9 soci
Ragazzi (14-17 anni) €6 nuovi iscritti; €5 soci
Bambini (6-13 anni) €3 nuovi iscritti; €2 soci
Bambini (0-5 anni) gratis
Nel 1642 Borromini consegnò il progetto della chiesa che doveva sorgere all’interno del complesso universitario della Sapienza, ed affacciarsi sul cortile disegnato da Giacomo della Porta. Borromini aveva progettato un organismo a pianta centrale dalla geometria complessa, che riusciva bene ad inserirsi nello spazio limitato rimasto a sua disposizione. Da questi vincoli egli aveva tratto un’occasione di grande libertà per creare una struttura architettonica avanguardistica e fantasiosa, ma il suo progetto rimase lettera morta per più di dieci anni.
Nei fatti, papa Urbano VIII (Maffeo Barberini), aveva accordato piena fiducia all’artista, stima condivisa anche dal nipote del pontefice, il celebre cardinale Francesco. Che cosa era successo, allora?
Oscure trame di potere, contrarie ai Barberini, investirono il lavoro dell’architetto, ostacolando la costruzione di questa chiesa, una tra le più “simboliche” ed “esoteriche” di Roma. I lavori fortunatamente ripresero intorno al 1655 sotto l’impulso di Alessandro VII (Fabio Chigi) che consacrò la chiesa nel 1660, ma molti dei misteri legati alla sua costruzione rimango tali, anche in virtù del fatto che questa chiesa è aperta solo per un paio d’ore la settimana. Visitarla è un privilegio che non è toccato a molti, non fatevelo scappare!
Mappa
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.