Ecco le prime tre escursioni in programma con partenza da Torino Porta Susa: domenica 17 giugno si parte con la Val Soana i cui comuni di Ronco Canavese e Valprato Soana tornano a farsi scoprire dal pubblico di Strada Gran Paradiso con un omaggio a Mario Rigoni Stern che definì il Pian dell’Azzaria (a Campiglia di Valprato Soana) “il luogo più bello del mondo”; domenica 24 giugno invece Rivarolo Canavese e Valperga mostrano alcuni dei propri tesori tra Medioevo e Barocco non sempre visitabili (dalla chiesa e convento di San Francesco al Castello di Valperga) e la giornata si chiude con un concerto di musica classica nella Chiesa di San Giorgio di Valperga; domenica 8 luglio invece saremo tutti Re per un giorno, infatti andremo a Sparone a visitare le fucine, il mercato del buon cibo sotto i portici e nelle cantine medievali e la rocca di Re Arduino e a Noasca partecipare alla rievocazione di Noasca da Re, in compagnia di Re Vittorio Emanuele, con una escursione e un pranzo al campo nel cuore del Parco.
Ecco i programmi dettagliati:
Domenica 17 giugno – Ronco Canavese e Valprato Soana – la fantastica Val Soana omaggia Mario Rigoni Stern
Ore 9 partenza in bus da Torino Porta Susa
Ore 10,30 visita guidata del centro storico di Ronco Canavese (comune fiorito) e della chiesa parrocchiale di San Giusto http://www.comune.roncocanavese.to.it/da-vedere
Ore 11,30 presso Centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso a Ronco http://www.pngp.it/visita-il-parco/centri-visitatori/ronco-tradizioni-e-biodiversit%C3%A0-una-valle-fantastica “Incontri con gli artigiani” dimostrazioni in diretta delle lavorazioni tradizionali del legno e degli achapin (calzature tipiche della Val Soana) con artigiani del territorio
Ore 12,30 pranzo presso la Locanda Centrale di Ronco Canavese (marchio di qualità Gran Paradiso) http://www.turismoincanavese.it/it/dove-mangiare-e-dormire/item/locanda-la-soanina.html con salvia fritta in pastella, crostone con paté de montagne, pasta al sugo millegusti, polenta e spezzatino, gelato, vino/acqua
Ore 14,30 circa trasferimento in bus a Valprato Soana – località Campiglia presso il Centro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso L’uomo e i coltivi http://www.pngp.it/visita-il-parco/centri-visitatori/campiglia-soana-uomo-e-i-coltivi
Nell’ambito della Maratona Mario Rigoni Stern http://www.pngp.it/maratona-rigoni-stern organizzata dall’associazione Amici del Gran Paradiso si potrà visitare la mostra “La montagna ….incisa”, omaggio di un gruppo di incisori “alpini” al “Sergente della neve”
Ore 15 “Cucinare con le erbe spontanee” Incontro con Marta Ferrero, dottore forestale e autrice del libro “Andar per erbe” Introduzione alle erbe spontanee presenti nel Giardino. Breve escursione nei dintorni del giardino per la raccolta delle erbe consentite. Ricette con le erbe.
Ore 17 circa ritorno in bus a Valprato Soana presso Salone Comunale, dove si assisterà alla proiezione di una Non-stop video su Mario Rigoni Stern
Ore 18 circa partenza in bus per ritorno a Torino
Arrivo previsto a Torino ore 19,45-20
Costo a persona: Euro 33 comprensivi di trasporto in bus, visite guidate, pranzo e tutte le attività indicate
Domenica 24 giugno – Rivarolo Canavese e Valperga – tra Medioevo e Barocco
Ore 9 partenza in bus da Torino Porta Susa
Ore 9,45 Passeggiata guidata tra Medioevo e Barocco nel Centro Storico di Rivarolo Canavese
Ore 11,00 circa visita guidata della Chiesa e del Convento di San Francesco d’Assisi http://www.rivarolocanavese.it/la-citta/edifici-storici
Ore 12,30 pranzo in ristorante - Trasferimento in bus a Valperga
Ore 14,30 circa visita guidata della Chiesa di San Giorgio di Valperga con il suo straordinario ciclo di affreschi http://www.amicisangiorgiovalperga.it/Chiesa%20di%20san%20Giorgio.htm
Ore 15,30 circa visita guidata del Castello di Valperga (edificio di grande interesse storico ed architettonico solitamente chiuso al pubblico) https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/castelli/castello-di-valperga
Ore 17 Valperga Chiesa di San Giorgio “Arie e Duetti In......Canto” concerto per voce e pianoforte con Manuela Tatiana Talamona Martinelli, soprano; Setsuko Watanabe, mezzosoprano; Paolo Sala, pianoforte. Duetti di musica da camera ed arie da camera di Rossini, Donizetti, Bellini. Duetti ed arie d'Opera di L. Delibes, G. Puccini, J.Offenbach, J.Massenet, G. Verdi
A fine concerto partenza in bus per ritorno a Torino - Arrivo previsto a Torino ore 19-19,30
Costo a persona: Euro 33 comprensivi di trasporto in bus, visite guidate, pranzo e tutte le attività indicate
Domenica 8 luglio – Sparone e Noasca – un giorno da Re
Ore 8,30 partenza in bus da Torino Porta Susa
Ore 9,45-10 arrivo a Sparone e visita 3° edizione "Portici Insieme" con Mercato del Buon Cibo (produttori locali) - visita guidata alle cantine medievali e dimostrazione della lavorazione del rame https://www.comune.sparone.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere
Trasferimento in bus a Noasca
Ore 11,30 arrivo a Noasca per la rievocazione storica “Noasca da Re” e partenza per Borgata Sassa insieme al corteo storico del Re Vittorio Emanuele (escursione a piedi di 30 minuti su sentiero di montagna) http://www.pngp.it/noasca-da-re
Ore 13,00 Pranzo al campo alla Borgata Sassa; Menù: salame, polenta e spezzatino, formaggio, vino . A seguire i partecipanti potranno sfidare il Re nel “gioco della rana”, coinvolgente gioco d’abilità d’altri tempi: il vincitore sarà premiato con un soggiorno presso una foresteria del Parco Nazionale Gran Paradiso.
Ore 15,30 circa ritorno a piedi a Noasca e trasferimento in bus a Sparone
Ore 16,30 visita guidata alla Rocca di Sparone e alla chiesa di Santa Croce dagli splendidi affreschi medievali (passeggiata di 20 minuti a piedi su comodo sentiero) http://archeocarta.org/sparone-to-rocca-chiesa-santa-croce/
Ore 18-18,30 circa ritorno in bus a Torino – arrivo previsto a Torino ore 19,30-20
Costo a persona: Euro 28 comprensivi di trasporto in bus, visite guidate, pranzo e tutte le attività indicate
Scarpe comode richieste per tutte le escursioni. I programmi previsti avranno luogo anche in caso di maltempo, ad eccezione della camminata alla Borgata Sassa dell’8 luglio.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.