Roma, Lazio, Italia
Street Art for Rights
ID Evento 158422
Informazioni
Data Inizio
							08-12-2021
Data Fine
							18-12-2021
Categoria
							Speciale Mostre Top                                                        
Indirizzo
							Settecamini - Roma
Orario
							vedi programma
Ingresso
							gratuito
Descrizione
Street Art for Rights – La street Art per l’Agenda 2030 ONU
Non un semplice festival di street art, ma un’azione artistica e sociale, tesa a perseguire l’obiettivo di ampliare, attraverso l’arte e le occasioni d’incontro, lo spazio dedicato alla testimonianza di buone pratiche sui temi della sostenibilità – ambientale, sociale e di governance sostenibile- con il desiderio che queste si moltiplichino creando una reazione a catena di effetti positivi “contagiati e contagianti”.
Dopo la prima edizione dedicata ai primi tre goals dell’Agenda 2030 ONU, con gli street artists Moby Dick, Diamond e Solo, il progetto in questa nuova fase coinvolge Ria Lussi, Oblò, Virginio Vona, SteReal, Hoek e Tea Boy + Sart e Micidial Crew; artisti provenienti da diversi ambiti della scena dell’arte urbana contemporanea nazionale e internazionale, scelti per avere fatto dell’arte uno strumento per l’impegno civile.
Dalla periferia di Settecamini al quartiere Tuscolano,dalla stazione della Metro B Laurentina a quella di San Paolo, gli artisti restituiranno, ognuno dal proprio personale punto di vista, un’immagine potente sul concetto chiave di sviluppo sostenibile, dal quale nascono tutte le azioni che possono essere messe in campo da istituzioni, aziende, singole persone. In questa prospettiva Street Art for RIGHTS si avvale anche della collaborazione di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, (main partner), e delle partnership diWorld Food Programme Italia, Comunità Sant’Egidio, Forum Disuguaglianze e Diversità, Italia che cambia, Banco Alimentare Roma, Greenpeace, Museo delle Periferie, Roma BPA, Fondazione Paolo Bulgari, Dorothy Circus Gallery, Wunderkammern Contemporary Art Gallery, i comitati di quartiere e quest’anno anche con ATAC S.p.A.
A questi partner si sono uniti il Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli e Alinea, associazione culturale che si occupa da anni di eventi artistici, culturali e sociali.

 
													 
	