Totale voti: 40 - Rating: 3.0 Attenzione, non é possibile votare l'evento oltre i 30 giorni dal termine.
Descrizione
Roma da vivere - Testaccio, rione dal cuore popolare amato e cantato da poeti e artisti di ieri e di oggi
Visita guidata
La visita sarà condotta da: Ornella Massa, storica dell'arte esperta di urbanistica moderna e contemporanea in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Durata: circa 2 ore.
Accoglienza e registrazioni: da 30 minuti prima, Piazza di Porta Portese (presso il chiosco-caffè posto a lato della Porta).
Passeggiata storico-artistica del rione Testaccio per mettere a nudo l’animo popolare dei suoi abitanti seguendo i ricordi di Gabriella Ferri, che qui visse, di Pier Paolo Pasolini che lo amò poeticamente, e di Elsa Morante che lo scelse per ambientarvi alcune pagine del suo romanzo “La Storia”, narrando ferite legate alla Seconda Guerra Mondiale dalla prospettiva della gente comune che la guerra la subì senza sceglierla. Scopriremo come il “mattatoio” e il suo indotto fecero da volano allo sviluppo demografico e urbanistico di questo quartiere, che fu pensato e realizzato tra fine ottocento ed inizi novecento per ospitare le classi operaie giunte a Roma per far fronte alla crescita e alla modernizzazione dell’apparato economico-produttivo della nuova capitale. Qui vennero sperimentate varie tipologie abitative nel tipico stile del “barocchetto romano”, fantasiosa forma architettonica che permise il superamento del noioso stile umbertino, creando case accoglienti e un quartiere che ancora oggi sa affascinarci, tanto da essere diventato la destinazione favorita della movida e degli street artist di tutta Europa.
NOTE DA LEGGERE! Per partecipare alle nostre attività è necessario essere socio oppure diventarlo, nel rispetto del nostro Regolamento (pubblicato sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it/) e delle normative vigenti in materia di associazionismo (L. 383/2000 e Art. 14-42 Codice Civile).
*La quota sociale (inclusa nel contributo di partecipazione, di cui sopra) è prevista dalle normative che in Italia disciplinano l'associazionismo (L. 383/2000 e Art. 14-42 Codice Civile). Quota sociale, contributi di partecipazione e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.“
Mappa
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.