Una Volta è Natale – Natale a Trani

ID Evento 146690

Informazioni

Data Inizio
07-12-2019

Data Fine
06-01-2020

Categoria
Mercatini di Natale

Telefono
0883 581 111

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
piazza della Repubblica e centro storico di Trani

Orario
vedi programma

Ingresso
libero

Descrizione

Con l’accensione delle luminarie artistiche spioventi dal campanile della Chiesa di San Rocco e con l’accensione delle luminarie artistiche nel centro storico e di quelle tridimensionali all’interno della Villa Comunale, in piazza della Repubblica ed in piazza Gradenigo, la città di Trani inaugura il periodo delle festività natalizie con la rassegna Una Volta è Natale caratterizzate da tantissimi eventi in programma dal 7 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020. I grandi eventi includeranno Trani On Ice Show in piazza della Repubblica dove sarà possibile pattinare sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio di 300 metri quadrati e curiosare tra mercatini di artigianato e gastronomia (tutti i giorni e fino al 6 gennaio), l’esposizione Tina Modotti. Opere della Galerie Bilderwelt – suggestiva mostra di immagini della galleria berlinese allestita nella sede di Palazzo Beltrani (fino al 6 gennaio) e la quinta edizione di Sere d’Incanto, rassegna di eventi a cura della Fondazione Seca (fino al 6 gennaio). Fino al 6 gennaio Palazzo Lodispoto ospiterà una mostra di santini e statuette sacre mentre saranno previsti due concerti in Cattedrale nelle giornate del 21 dicembre (ore 20:00) con Sergio Sylvestre e l’1 gennaio (ore 20:00) con il Gran Concerto di Capodanno a cura dell’Orchestra Sinfonica “G. Tartini” di Latina composta da 50 elementi e diretta dal maestro Leonardo Quadrini.

Nello chapiteau montato in piazza Gradenigo dal 21 dicembre al 6 gennaio torna Trani Sul Filo Atto II, rassegna di circo contemporaneo quest’anno dedicata a Fellini e Rodari. Il 24 dicembre, dalla mattina e per tutto il giorno, il centro cittadino ospiterà musica dal vivo, dj set, cibo della tradizione locale e manifestazioni a tema. Tre gli spettacoli previsti per chi farà vigilia a Trani si segnalano alle 12:30 lo spettacolo di cabaret di Gianni Ciardo (corso Vittorio Emanuele, presenta Leo Siciliano), alle 13:30 live music con i Billie Hard (piazza della Libertà) ed alle 15:00 OverWonder (zona porto). Per i più piccoli Babbo Natale e le sue renne distribuiranno sorrisi e allegria accompagnati da una street band. A partire dal dal 25 dicembre e fino al 6 gennaio (dalle 18:00 alle 21:00) si svolgerà un itinerario presepistico cittadino a cura di Comune di Trani e Arcidiocesi di Trani in cui sarà possibile visitare i presepi in piazza Libertà (presepe monumentale), Basilica Cattedrale, Chiesa di Santa Teresa, Chiesa di San Giovanni, Chiesa di San Donato, Chiesa di San Nicolino, Chiesa di San Toma, Chiesa di Sant’Andrea e Chiesa di San Rocco. Nella parrocchia di Santa Chiara sarà visitabile la mostra dei tradizionali concorsi per bambini (dal 22 dicembre al 5 gennaio, ogni giorno dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 21:00). Due date per il Presepe Vivente, la più classica delle rappresentazioni natalizie realizzata all’interno del centro storico della città (26 dicembre e 29 dicembre – ingresso percorso da via Beltrani).

A Trani si festeggerà il nuovo anno in piazza Teatro a partire dalle ore 22:00 con Serena Brancale, Francesco Baccini ed Uccio De Santis mentre l’edizione invernale di Festa Milonghera, il Festival del Tango di Trani andrà in scena dal 3 al 5 gennaio all’interno di Palazzo San Giorgio. Fino al 6 gennaio sarà possibile scoprire le luminarie artistiche tridimensionali in Villa comunale, piazza della Repubblica, piazza Gradenigo, campanile Chiesa di San Rocco insieme alle luminarie artistiche in via Beltrani, via Rodunto, via Scolanova, piazza Scolanova, via Sinagoga, via Leopardi, via San Martino, vico Morola, via La Giudea, via Portantica, vico San Giovanni Russo, via Lionelli. Sempre fino al 6 gennaio sarà possibile scoprire un bosco urbano illuminato in piazza Tomaselli, vico San Giovanni Russo e piazza Marconi o ammirare le proiezioni artistiche sulle facciate degli edifici di via Banchina al Porto. Dal 13 dicembre al 6 gennaio animazione ed allestimento natalizi animeranno il giardino Telesio restituito alla collettività ad aprile del 2018 (dalle 17:00 alle 21:00 con aperture festive dalle 10:00 alle 13:00) .

Oltre ai mercatini in piazza della Repubblica saranno previsti tutte le domeniche di dicembre i Mercatini di Natale in piazza Indipendenza e i mercatini dell’artigianato il sabato e la domenica di dicembre in via Davanzati. Nella pineta antistante la Chiesa di Santa Maria Delle Grazie due giorni con stand espositivi, attrazioni folcoristiche, animazione per i più piccoli e passeggiate in carrozza nelle vie del quartiere faranno da contorno al gran falò tradizionale dell’Immacolata. Sabato 7 dicembre si comincerà dalle 18:00, domenica 8 dicembre seguiranno altri eventi nel corso della mattinata a cominciare alle 11:00 spettacolo di burattini “Andrea il Natale rubato” a cura della compagnia iFattapposta.

ALTRI EVENTI

Esposizioni artistiche di Arsensum – A conclusione di un ciclo di eventi iniziato nello chalet della Villa Comunale nei primi giorni di dicembre, l’associazione propone l’8 dicembre “Usciti dall’Assenza” (alle 18:00 alle 21:30 a cura di Norberto Iera) e il 9 dicembre (alle 17:00 ed alle 18:00  in due turni) “A spasso tra le storie: il pettirosso e Babbo Natale”, un laboratorio di lettura e racconti per bambini dai 3 ai 6 anni

Festival della Storia e delle Arti. Evocazioni – La prima edizione è dedicata al trentennale della caduta del muro di Berlino e prevede un’anteprima sabato 7 dicembre alle ore 19:00 presso la libreria Luna di Sabbia (con la partecipazione di una firma storica del Corriere della Sera, il giornalista Massimo Nava) ed un momento centrale sabato 14 dicembre in biblioteca (ore 17:30) con un incontro sulla letteratura e sull’arte del dissenso nella Germania dell’Est con personalità dell’ambito accademico. Chiusura del festival domenica 15 dicembre alle 10:30 nello chalet della Villa Comunale con una presentazione di arte, architettura, musica e poesia con gli studenti del liceo artistico di Corato, gli Archimisti (associazione di architetti), i musicisti dell’associazione Domenico Sarro e diversi artisti del territorio

Mediaval Days – il 14 e 15 dicembre appuntamento col fascino della storia medioevale a palazzo Palmieri e piazza Trieste

Babbo Natale in Città – Babbo Natale e la sua slitta incontrano bambini e famiglie l’8 dicembre in piazza Kolbe (dalle 10 alle 12), il 15 dicembre in piazza Indipendenza (dalle 10 alle 12), il 21 dicembre in largo Goldoni (dalle 18 alle 20) e il 22 dicembre in piazza Giovanni Paolo II (dalle 10 alle 12)

Storie e foto con Babbo Natale – In via Mario Pagano, nei pressi della libreria Luna di Sabbia, Babbo Natale è a disposizione di grandi e piccini. Nei giorni 9, 10 e 11 dicembre (dalle 17 alle 19) sarà possibile fare foto e consegnare letterine; il 12 dicembre (dalle 17 alle 18.30) è prevista la narrazione di storie per bambini; il 16, 17 e 18 dicembre (dalle 17 alle 19) ancora foto e letterine; il 19 e 20 dicembre un altro tuffo nelle storie di Natale (dalle 17 alle 18.30) e per finire il 23 dicembre Babbo Natale sarà nuovamente a dispozione dei più piccoli per le ultime foto e la consegna delle ultime letterine

Rioni in festa – Quattro date di spettacolo e animazione a cura di Vittorio Cassinesi: 19 dicembre in via Giacinto Francia, 23 dicembre e 5 gennaio in piazza Madre Teresa di Calcutta, 30 dicembre in piazza Albanese

Non più soli – Nel centro polivalente per anziani di Villa Guastamacchia, dal 16 dicembre al 6 gennaio, tanti appuntamenti per trascorrere in compagnia le festività natalizie

Babbo Natale vien dal mare – Il pomeriggio del 22 dicembre si rinnova l’appuntamento suggestivo nell’area portuale con la consegna di regali e doni ai bambini

Magia del Natale – Dal 24 al 26 dicembre in piazza Teatro, 3 giorni di intrattenimento per bambini con scenografia natalizia

Spettacoli di Natale in via San Giorgio – Nella strada pedonale del centro di Trani musica e animazione dal 15 al 31 dicembre

Selezioni di canto in villa comunale – Dal 19 al 27 dicembre, dalle 19:00 alle 21:30, si cercano nuove voci nello chalet della Villa Comunale

L’arrivo dei Re Magi – Consueto appuntamento del giorno dell’Epifania con l’arrivo in piazza Libertà dei Re Magi, la consegna dei doni e l’animazione per bambini nella mattinata del 6 gennaio

Musica e concertiPalazzo Bianchi ospita il 27 dicembre un pomeriggio spettacolo a cura dell’Accademia del Tango. L’Arcidiocesi organizza in Cattedrale il 29 dicembre (alle 20) il concerto a cura del coro polifonico don Attilio Paulicelli di Canosa

Mappa

Piazza della Repubblica, Trani, Puglia, Italia