Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni – 3° edizione

ID Evento 143496

Informazioni

Data Inizio
19-10-2019

Data Fine
12-01-2020

Categoria
Mostre, Mercati e Fiere

Telefono
388 564 7455

Sito Web
Visita il sito

Indirizzo
Palazzo Ferrero, Palazzo La Marmora, Palazzo Gromo Losa - Biella

Orario
vedi programma

Ingresso
intero € 8, ridotto € 6

Descrizione

La rassegna Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni, giunta alla terza edizione, indagherà i molteplici significati della parola viaggio attraverso mostre, incontri, workshop che interagiscono fra loro. Filrouge dell’iniziativa, che si terrà dal 19 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020, sarà il viaggio come scoperta, ricerca dell’ignoto, esperienza che arricchisce, occasione insostituibile di confronto reale e non solo virtuale con l’altro, con il diverso da noi.

PROGRAMMA DELL’EVENTO

19 ottobre 2019 – 12 gennaio 2020
Artisti-mostre
1. Il mestiere del vento
L’atelier nomade e stanziale di Stefano Faravelli (Acquerelli)
La mostra di un artista che ha fatto del vento del viaggio la sua materia. Anzitutto il vento nomade del “carnet de voyage”, che ispira pagine generate nell’immediatezza, tra i paralleli e i meridiani di questo mondo e, in seguito, il vento più sottile, che partendo dai taccuini creati en plein air, rielabora e distilla peripli interiori nelle terre stanziali dell’immaginazione.
Palazzo Gromo Losa

2. Luminosità Installazione site specific
David Cesarea, a cura di AREA B Milano
Palazzo Ferrero

3. Piano piano
Tiziano Soro, sculture, a cura AREA B Milano
Palazzo Ferrero

4. Eolie, il mare e la cucina
Maurizio Vezzoli, fotografo
Palazzo Gromo Losa

5. Ogni cento metri il mondo cambia
A cura di Marco Albeltaro a Palazzo Ferrero

6. Sguardi dal mondo, in viaggio con i fotografi NEOS
Mostra fotografica (con Qrcode per commento audio sui luoghi)
Palazzo Ferrero

7. Timbuctù
Roberto Tibaldi, mostra fotografica
Palazzo Gromo Losa

8. Nomade tra i nomadi
Il viaggio di Edoardo Bernascone dalla Mongolia a Biella in bicicletta.
Palazzo Ferrero

9. NEL FRATTEMPO, DA UN’ALTRA PARTE
Disegni di Francesco Pavignano
Palazzo dei Principi – Masserano

10. BATON DE VOYAGE
Palazzo Gromo Losa

11. SIX for SIX. MEET OUR INSPIRING ITRAVELLERS
Mostra evento dedicata a sei visionari e viaggiatori della contemporaneità
Palazzo La Marmora

12. 4×10
I viaggi fotografici del Fotoclub Biella – Palazzo Gromo Losa

13. SOUVENIR
È un viaggio anche quello che non prevede un ritorno?
Pettinengo – Villa Piazzo

GIOVEDÌ 17 OTTOBRE
ore 18.30 Incontro con Lucio Caracciolo e Laura Canali (LIMES)
Viaggio dentro una proposta per l’Italia
Coordina il tavolo Marco Albertaro

VENERDÌ 18 OTTOBRE
ore 18.30 Presentazione
La Via dei Sassi. Da Bari a Matera lungo il Cammino Materano
Andrea Mattei, Ediciclo Editore
ore 21.00 Incontro
Alex Gariazzo, Un viaggio nella musica, una musica per viaggiare
Parole e canzoni di un musicista errante – Lanificio F.lli Cerruti 1881

SABATO 19 OTTOBRE
ore 15.30
L’appuntamento NEOS dei Giornalisti di Viaggio Associati con il pubblico
ore 16.00
Pietro Tarallo e Federico Formignani (NEOS), due grandi del giornalismo di viaggio si raccontano, e presentano i rispettivi libri: Il giro del mondo in 80 paesi (Tarallo) e Ricordi di viaggio (Formignani), entrambi editi da Polaris (2019)
ore 16.45
Alberto Siliotti (NEOS), che trascorre più tempo in Egitto che in Italia, racconta Giovanni Belzoni. Alla scoperta dell’Egitto perduto (1800)
(edizioni Geodia 2019).
ore 17.30
Enrica Simonetti (NEOS) racconta il suo “Giro intorno ai fari d’Italia”. Giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno, appassionata di vela, è specializzata sulla storia dei fari su cui ha scritto diversi libri. Editore Laterza.

DOMENICA 20 OTTOBRE
ore 16.00
VIA AEmilia 2019
Un viaggio fotografico con Pietro Baroni e Davide Bernardi per incontrare e raccontare le storie delle persone che popolano e rendono viva oggi una delle arterie italiane più antiche: la Via Emilia (SS9).
ore 16.45
Alessandro Agostinelli (NEOS) racconta il suo viaggio in scooter da Vinci ad Amboise sulle orme di Leonardo (con immagini dal blog viaggi L’Espresso).
ore 17.30
Fabrizio Ardito e Natalino Russo (NEOS) presentano i loro libri dedicati ai cammini italiani ed europei. Tra i titoli: I Cammini di Santiago (Ardito, Touring 2018) e L’Italia è un sentiero. Storie di cammini e camminatori (Russo, Laterza 2019) e Come sopravvivere al Cammino di Santiago” Ediciclo.
ore 18.15
A Buenos Aires con Borges, Stefano Gallerani
Undici capitoli. Undici lettere: tante quante ne servono per comporre il nome di Buenos Aires, per il narratore-viaggiatore un luogo dell’anima prima ancora che una città vera e propria; un luogo che non sarebbe che quello senza Jorge Luis Borges. Edito da Giulio Perrone Editore
ore 9.30 Workshop
Lo zaino del pellegrino. In cammino con Fabrizio Ardito e Natalino Russo (NEOS). Con i due giornalisti, specialisti di lunghi cammini, s’impara a preparare lo zaino e si percorre a piedi l’itinerario di Sebastiano Ferrero da Biella a Candelo e Masserano, in collaborazione con UPBeduca.

VENERDÌ 30 OTTOBRE
ore 21.00
Incontro tra Stefano Faravelli e Bruno Quaranta (la Stampa)
GIOVEDì 5 – Novembre
Ore 21.00
La vita è un continuo viaggio: l’esperienza raccontata da Antonello attraverso il Digital Storytelling.
Con la presenza di:
Antonello Morgante, Dott. Vincenzo Alastra, Dott.ssa Luisa Luciano (educatrice della Domus Laetitiae), Alessandro Sala (O.S.S, della Domus Laetitiae)

GIOVEDì 7 NOVEMBRE
Ore 21.00
Serata con Fotoclub Biella, 10 multivisioni sul tema del viaggio, a cura di Fotoclub Biella

GIOVEDì 14 NOVEMBRE
Ore 21.00
Serata con Roberto Tibaldi, 10 multivisioni sul tema del viaggio, a cura di Fotoclub Biella

SABATO 16 NOVEMBRE
ore 16.00
In viaggio tra i nomadi
Edoardo Bernascone, dal viaggio in bicicletta dalla Cina a Biella
ore 16.45
Daniela De Rosa (NEOS), giornalista specializzata nei viaggi al femminile, presenta le Guide Ebook amiche delle donne “Da Londra a Marrakech, il lato femminile del mondo” (ediz. Permesola.com)
ore 17.15
Viaggi d’acqua, Incontro con Irene Cabiati (NEOS) e Lucia Pozzo: racconti, fotografie e libri. Cabiati è giornalista de La Stampa, Pozzo è architetto navale e skipper, insieme propongono un itinerario fra cercatori d’oro, zingari del mare e domatori di acque per poi inoltrarsi sulle emozionanti rotte del giro del mondo a vela e crociere su velieri d’epoca.
ore 18.00
Presentazione del libro Eolie, il mare e la cucina di Maurizio Vezzoli
ore 16.00
Workshop fotografia con il fotoreporter Mimmo Torrese (NEOS)
ore 16:00-19:00 Lettura dei Blog, visione e commento dei portfolio fotografici con Maddalena Stendardi (NEOS) Incontri one-to-one, che vanno prenotate. Giornalista e photoeditor per le riviste Condé Nast e Giorgio Mondadori, oggi dirige il web magazine Ecoturismonline.

DOMENICA 17 NOVEMBRE
ore 15.30 Alberto Ferretto
ore 16.00 Workshop fotografia con il fotoreporter Mimmo Torrese (NEOS). Tema: “il racconto della città di notte”, un incontro sulla rappresentazione di un luogo illuminato dalla luce artificiale e frequentato dal popolo della notte. Rivolto sia a fotoamatori evoluti che entry-level, anche dotati di soli smartphone, che intendono affrontare tematiche tecniche e compositive, legate a una branca della fotografia. Il mini corso si compone di due momenti, uno teorico e uno pratico.
ore 10.00-13.00 Workshop scrittura con Danilo Poggio (NEOS). Propone un laboratorio dedicato al linguaggio dei social, utilizzando anche l’esperienza video.

Mappa